La perequazione urbanistica è uno dei cardini della riforma lanciata dall’INU nel 1995, il secondo è lo sdoppiamento del piano nelle due componenti strutturale e operativa. Entrambe le proposte derivano dalla crisi ormai irreversibile del modello di piano previsto dalla vecchia Legge Urbanistica Nazionale del 1942. La perequazione urbanistica, nasce infatti per superare l’attuazione del Piano attraverso la pratica dell’esproprio su cui si basava, invece, il vecchio PRG. Le sperimentazioni di perequazione condotte dall’INU erano soprattutto relative alle aree di trasformazione, inedificate o costruite, per le quali si suggerivano regole identiche in base alle condizioni di stato di fatto e di stato di diritto in cui le stesse giacevano. Una ...
La Legge urbanistica nazionale, n. 1150 del 1942 (da qui in avanti indicata come “LUN”), definisce u...
Il rapporto tra piano urbanistico e progetto d’architettura ha rappresentato un tema centrale nel di...
L’interrogativo su quali siano gli strumenti a cui fare riferimento per un efficace governo delle tr...
La perequazione urbanistica è uno dei cardini della riforma lanciata dall’INU nel 1995, il secondo è...
La riforma urbanistica in Italia ha permesso di cambiare la vecchia strumentazione, ereditata dalla ...
Questa parte del libro affronta il tema delle complesse problematiche connesse al rapporto tra piano...
L’articolo parte dalla considerazione che la crisi dell’urbanistica non significa necessariamente cr...
Il tentativo di controllare gli esiti fisici delle trasformazioni urbane, negli aspetti urbanistici,...
L’articolo illustra natura e limiti del Piano dei Servizi lombardo. Si tratta di uno strumento che d...
Molte domande di innovazione hanno attraversato la produzione urbanistica italiana nel corso di un v...
Il lavoro indica le traiettorie di superamentro del tradizionale modello pianificatorio dettato dall...
Nell’era dell’urbanistica della trasformazione e della rigenerazione della città esistente il dibatt...
Il tema trattato attiene soprattutto gli effetti prodotti nella fase attuativa del Piano ed in parti...
Le recenti proposte di riforma della legge urbanistica nazionale delineano il superamento del modell...
Il Piano Regolatore Generale del comune di Roma è avviato agli inizi del 1994 con l’elezione, nel no...
La Legge urbanistica nazionale, n. 1150 del 1942 (da qui in avanti indicata come “LUN”), definisce u...
Il rapporto tra piano urbanistico e progetto d’architettura ha rappresentato un tema centrale nel di...
L’interrogativo su quali siano gli strumenti a cui fare riferimento per un efficace governo delle tr...
La perequazione urbanistica è uno dei cardini della riforma lanciata dall’INU nel 1995, il secondo è...
La riforma urbanistica in Italia ha permesso di cambiare la vecchia strumentazione, ereditata dalla ...
Questa parte del libro affronta il tema delle complesse problematiche connesse al rapporto tra piano...
L’articolo parte dalla considerazione che la crisi dell’urbanistica non significa necessariamente cr...
Il tentativo di controllare gli esiti fisici delle trasformazioni urbane, negli aspetti urbanistici,...
L’articolo illustra natura e limiti del Piano dei Servizi lombardo. Si tratta di uno strumento che d...
Molte domande di innovazione hanno attraversato la produzione urbanistica italiana nel corso di un v...
Il lavoro indica le traiettorie di superamentro del tradizionale modello pianificatorio dettato dall...
Nell’era dell’urbanistica della trasformazione e della rigenerazione della città esistente il dibatt...
Il tema trattato attiene soprattutto gli effetti prodotti nella fase attuativa del Piano ed in parti...
Le recenti proposte di riforma della legge urbanistica nazionale delineano il superamento del modell...
Il Piano Regolatore Generale del comune di Roma è avviato agli inizi del 1994 con l’elezione, nel no...
La Legge urbanistica nazionale, n. 1150 del 1942 (da qui in avanti indicata come “LUN”), definisce u...
Il rapporto tra piano urbanistico e progetto d’architettura ha rappresentato un tema centrale nel di...
L’interrogativo su quali siano gli strumenti a cui fare riferimento per un efficace governo delle tr...