Raccontare la transizione dal fascismo alla repubblica nell'università italiana vuol dire innanzitutto fare i conti non con il fascismo in astratto, ma con una serie di problemi lasciati aperti dal crollo del regime. Il primo era la necessità di sanzionare o licenziare il personale più compromesso con il regime: le epurazioni. Contemporaneamente bisognava rimettere al loro posto i professori rimossi dal fascismo per motivi politici e razziali o perché avevano rifiutato il giuramento. Vi era inoltre la questione dei ricorsi di quelli a cui il fascismo aveva precluso i concorsi e di quelli che erano entrati nell'università nel ventennio per «chiara fama», senza un regolare concorso, e di quelli nominati in Sicilia dal Governo militare alleato...
Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista. Il volume raccoglie nove saggi sulla cultura ...
Nel saggio si affronta il problema ampio e sfuggente degli atteggiamenti della gioventù universitar...
L'intervento cerca di rispondere ad un problema storiografico poco studiato: che cosa succede al mon...
Raccontare la transizione dal fascismo alla repubblica nell'università italiana vuol dire innanzitut...
Nella storia di un regime, che giunse al potere dopo una gestazione relativamente breve e che costru...
I. Le autorità italiane e le sanzioni contro il fascismo: cronaca di una vicenda scomoda II. Il ruo...
Quando, dopo l’8 settembre 1943, i fascisti ritornano sulla scena pubblica la situazione non era più...
Fascismo e società italiana è il titolo di un classico volume einaudiano del 1973, nel quale Guido Q...
In seguito alla legge Gentile del 1923 per Sassari si apre la pagina nuova della cosiddetta autonomi...
Una maggiore distanza temporale dagli eventi e l’accesso a tipologie di fonti diverse ha suggerito ...
Questo volume parte dalla constatazione che, nonostante la vastità degli studi, il problema della fa...
Nel periodo che qui si considera (dal 1923 al 1943: vent’anni coincidenti con la parabola politica d...
Parlando di fascismo non è raro imbattersi in letture piuttosto superficiali che attribuiscono quest...
Divenuto strumento centrale, sebbene non unico, della repressione politica nell’Italia fascista, il ...
La questione che il saggio affronta è quella dell'adesione di Gentile al fascismo: tra il 1919 e il ...
Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista. Il volume raccoglie nove saggi sulla cultura ...
Nel saggio si affronta il problema ampio e sfuggente degli atteggiamenti della gioventù universitar...
L'intervento cerca di rispondere ad un problema storiografico poco studiato: che cosa succede al mon...
Raccontare la transizione dal fascismo alla repubblica nell'università italiana vuol dire innanzitut...
Nella storia di un regime, che giunse al potere dopo una gestazione relativamente breve e che costru...
I. Le autorità italiane e le sanzioni contro il fascismo: cronaca di una vicenda scomoda II. Il ruo...
Quando, dopo l’8 settembre 1943, i fascisti ritornano sulla scena pubblica la situazione non era più...
Fascismo e società italiana è il titolo di un classico volume einaudiano del 1973, nel quale Guido Q...
In seguito alla legge Gentile del 1923 per Sassari si apre la pagina nuova della cosiddetta autonomi...
Una maggiore distanza temporale dagli eventi e l’accesso a tipologie di fonti diverse ha suggerito ...
Questo volume parte dalla constatazione che, nonostante la vastità degli studi, il problema della fa...
Nel periodo che qui si considera (dal 1923 al 1943: vent’anni coincidenti con la parabola politica d...
Parlando di fascismo non è raro imbattersi in letture piuttosto superficiali che attribuiscono quest...
Divenuto strumento centrale, sebbene non unico, della repressione politica nell’Italia fascista, il ...
La questione che il saggio affronta è quella dell'adesione di Gentile al fascismo: tra il 1919 e il ...
Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista. Il volume raccoglie nove saggi sulla cultura ...
Nel saggio si affronta il problema ampio e sfuggente degli atteggiamenti della gioventù universitar...
L'intervento cerca di rispondere ad un problema storiografico poco studiato: che cosa succede al mon...