Questa ricerca, basata su dati inediti e coordinata da tre sociologi che da sempre si occupano di tematiche legate al welfare, rappresenta una riflessione originale su una questione più che mai attuale: è ancora possibile innovare il welfare italiano in modo che risponda in maniera efficace alle esigenze dei cittadini, oppure dovremo rassegnarci alla sua inevitabile decadenza? Per rispondere a questo interrogativo il volume esamina i settori dove l’innovazione è cruciale per assegnare al welfare una funzione di investimento economico e sociale: le politiche per l’infanzia, le politiche attive del lavoro (con un focus sui programmi di alternanza-lavoro e sull’apprendistato) e le politiche per la casa. Ciascuno di questi settori è analizzato ...
Giunto alla nona edizione, il “Rapporto sullo Stato Sociale” costituisce un appuntamento stabile ded...
Con il presente lavoro verrà valutato, la combinazione dei cambiamenti demografici, istituzionali ( ...
Malgrado lo Stato sociale rivesta due funzioni principali, quella redistributiva e quella assicurati...
Questa ricerca, basata su dati inediti e coordinata da tre sociologi che da sempre si occupano di te...
Quali effetti ha avuto la crisi sulle politiche sociali e come bisogna riorientare la spesa e gli in...
ll progetto si propone di valutare il grado di sviluppo e maturazione delle politiche di investiment...
Questo contributo vuole concentrarsi su uno degli aspetti pi\uf9 innovativi e sperimentali della Str...
Da oltre un ventennio, l’Europa fa molto affidamento sulla modernizzazione delle istituzioni del me...
Una iniziativa di alto profilo sul tema strategico della educazione e della formazione sostenibile p...
Questo libro origina da una prioritaria considerazione attribuita alla pra- tica del diritto e dei d...
Negli anni novanta l’Italia ha intrapreso, insieme ad altri paesi europei, un percorso di riforma de...
L’apprendistato presenta tutte le caratteristiche per essere uno dei principali strumenti per la rea...
Il volume analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfar...
Il Terzo rapporto su “Il welfare occupazionale e aziendale in Italia”, promosso dall’Osservatorio UB...
In Italia la questione generazionale è tale poiché riguarda i giovani e gli anziani nella loro recip...
Giunto alla nona edizione, il “Rapporto sullo Stato Sociale” costituisce un appuntamento stabile ded...
Con il presente lavoro verrà valutato, la combinazione dei cambiamenti demografici, istituzionali ( ...
Malgrado lo Stato sociale rivesta due funzioni principali, quella redistributiva e quella assicurati...
Questa ricerca, basata su dati inediti e coordinata da tre sociologi che da sempre si occupano di te...
Quali effetti ha avuto la crisi sulle politiche sociali e come bisogna riorientare la spesa e gli in...
ll progetto si propone di valutare il grado di sviluppo e maturazione delle politiche di investiment...
Questo contributo vuole concentrarsi su uno degli aspetti pi\uf9 innovativi e sperimentali della Str...
Da oltre un ventennio, l’Europa fa molto affidamento sulla modernizzazione delle istituzioni del me...
Una iniziativa di alto profilo sul tema strategico della educazione e della formazione sostenibile p...
Questo libro origina da una prioritaria considerazione attribuita alla pra- tica del diritto e dei d...
Negli anni novanta l’Italia ha intrapreso, insieme ad altri paesi europei, un percorso di riforma de...
L’apprendistato presenta tutte le caratteristiche per essere uno dei principali strumenti per la rea...
Il volume analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfar...
Il Terzo rapporto su “Il welfare occupazionale e aziendale in Italia”, promosso dall’Osservatorio UB...
In Italia la questione generazionale è tale poiché riguarda i giovani e gli anziani nella loro recip...
Giunto alla nona edizione, il “Rapporto sullo Stato Sociale” costituisce un appuntamento stabile ded...
Con il presente lavoro verrà valutato, la combinazione dei cambiamenti demografici, istituzionali ( ...
Malgrado lo Stato sociale rivesta due funzioni principali, quella redistributiva e quella assicurati...