Il saggio prende in esame la Presidenza della Repubblica italiana nella fase peculiare da poco conclusa, collocandola nel contesto dell’evoluzione storica dell’istituto, ripercorrendone lo specifico sviluppo e indicando le due possibili strade evolutive (appunto “il bivio”) di fronte a cui si trovava all’epoca - all’aprirsi di una ennesima fase di riforme costituzionali e istituzionali - la nostra forma di governo, tra rafforzamento della figura del Presidente del Consiglio (premierato) e razionalizzazione formale del “semipresidenzialismo di fatto” che è venuto caratterizzando nel corso del tempo l’esperienza Napolitano
Il contributo ragiona sulle prospettive di riforma dello Stato, concentrandosi in particolare sulla ...
Le trasformazioni della forma di governo italiana, a partire dalla XII Legislatura, hanno imposto la...
I documenti di bilancio rappresentano sempre di più negli ordinamenti contemporanei il banco di prov...
Il saggio prende in esame la Presidenza della Repubblica italiana nella fase peculiare da poco concl...
Fin dal suo travagliato inizio, ma anche nel suo prosieguo, nella XVIII legislatura si sono attraver...
Il testo della riforma costituzionale, che il 4 dicembre 2016 è stata respinta dal referendum confer...
Il saggio cerca di affrontare l'esame del problema dell’attribuzione dell’incarico di formare il gov...
INTRODUZIONE/RIASSUNTO Il dibattito e i tentativi di riforma del bicameralismo perfetto, ed in parti...
La riforma costituzionale non modifica formalmente le norme del titolo III sul governo e ciò nonosta...
L'articolo descrive la nascita e la caduta del I Governo Berlusconi, evidenziando da un lato le novi...
In questo scritto si ricostruisce l’evoluzione dell’assetto strutturale-funzionale del Governo fino ...
L’approvazione del bilancio è da sempre un momento fondamentale della vita di un’istituzione pubblic...
La sistematica compressione dei tempi del dibattito parlamentare, l’utilizzo disinvolto di maxi-emen...
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito...
L'intervento ha ad oggetto il nuovo assetto bicamerale e la sua interazione con la forma di governo ...
Il contributo ragiona sulle prospettive di riforma dello Stato, concentrandosi in particolare sulla ...
Le trasformazioni della forma di governo italiana, a partire dalla XII Legislatura, hanno imposto la...
I documenti di bilancio rappresentano sempre di più negli ordinamenti contemporanei il banco di prov...
Il saggio prende in esame la Presidenza della Repubblica italiana nella fase peculiare da poco concl...
Fin dal suo travagliato inizio, ma anche nel suo prosieguo, nella XVIII legislatura si sono attraver...
Il testo della riforma costituzionale, che il 4 dicembre 2016 è stata respinta dal referendum confer...
Il saggio cerca di affrontare l'esame del problema dell’attribuzione dell’incarico di formare il gov...
INTRODUZIONE/RIASSUNTO Il dibattito e i tentativi di riforma del bicameralismo perfetto, ed in parti...
La riforma costituzionale non modifica formalmente le norme del titolo III sul governo e ciò nonosta...
L'articolo descrive la nascita e la caduta del I Governo Berlusconi, evidenziando da un lato le novi...
In questo scritto si ricostruisce l’evoluzione dell’assetto strutturale-funzionale del Governo fino ...
L’approvazione del bilancio è da sempre un momento fondamentale della vita di un’istituzione pubblic...
La sistematica compressione dei tempi del dibattito parlamentare, l’utilizzo disinvolto di maxi-emen...
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito...
L'intervento ha ad oggetto il nuovo assetto bicamerale e la sua interazione con la forma di governo ...
Il contributo ragiona sulle prospettive di riforma dello Stato, concentrandosi in particolare sulla ...
Le trasformazioni della forma di governo italiana, a partire dalla XII Legislatura, hanno imposto la...
I documenti di bilancio rappresentano sempre di più negli ordinamenti contemporanei il banco di prov...