L'articolo ricostruisce per la prima volta la storia delle tombe, perdute, del principe Andrea d'Ungheria e della regina Giovanni I d'Angiò. Le vicende che riguardarono questi personaggi in vita condizionarono la tipologia e la fortuna delle loro tombe, collocate in origine nella Cattedrale di Napoli e nella chiesa francescana di Santa Chiara, accanto ad altre tombe di re e di membri della famiglia reale. Di queste due tombe si analizza, attraverso la documentazione testuale e le esigue tracce materiali, la funzione simbolica che svolsero quando furono concepite, le modificazioni che hanno subito nel corso dei secoli, la percezione che se ne è avuta in età moderna, fino alla loro parziale o totale cancellazione. La complessità dell’indagine...
La tradizione di una lettera cancellesca, categoria in cui sono compresi testi epistolari a contenut...
Una tomba singolare: il monumento funebre di Cristoforo e Domenico della Rovere in Santa Maria del P...
Questo progetto di ricerca storica intende contribuire al dibattito storiografico internazionale – s...
Nel saggio si analizzano approfonditamente le tombe reali angioine ancora custodite nella chiesa fra...
L'articolo analizza un documento medievale, il resoconto testamentario della regina Maria d'Ungheria...
Attraverso i documenti d'archivio e le fonti testuali medievali e moderne si ricostruisce la sistema...
La tomba di re Roberto d’Angiò, eretta alle spalle dell’altare maggiore della chiesa francescana di ...
Un’indagine sulle relazioni dei monasteri femminili napoletani altomedievali con il potere e le fami...
L'articolo prende in esame un inedito frammento scultoreo appartenuto a una tomba medievale femminil...
Il saggio prende in esame da un'ottica inedita il celebre manoscritto miniato contenente gli Statuts...
In questo articolo si ricostruisce la memoria "monumentale" dei re angioini nella Napoli della prima...
L'autore analizza le amplificazioni politiche e letterarie della morte di Alfonso il Magnanimo, re d...
Nel volume sono analizzati e descritti due episodi della storia del Regno di Napoli nel Quattrocento...
L'articolo analizza un libro di spese dell'unico monastero domenicano femminile esistente a Napoli n...
La tradizione di una lettera cancellesca, categoria in cui sono compresi testi epistolari a contenut...
Una tomba singolare: il monumento funebre di Cristoforo e Domenico della Rovere in Santa Maria del P...
Questo progetto di ricerca storica intende contribuire al dibattito storiografico internazionale – s...
Nel saggio si analizzano approfonditamente le tombe reali angioine ancora custodite nella chiesa fra...
L'articolo analizza un documento medievale, il resoconto testamentario della regina Maria d'Ungheria...
Attraverso i documenti d'archivio e le fonti testuali medievali e moderne si ricostruisce la sistema...
La tomba di re Roberto d’Angiò, eretta alle spalle dell’altare maggiore della chiesa francescana di ...
Un’indagine sulle relazioni dei monasteri femminili napoletani altomedievali con il potere e le fami...
L'articolo prende in esame un inedito frammento scultoreo appartenuto a una tomba medievale femminil...
Il saggio prende in esame da un'ottica inedita il celebre manoscritto miniato contenente gli Statuts...
In questo articolo si ricostruisce la memoria "monumentale" dei re angioini nella Napoli della prima...
L'autore analizza le amplificazioni politiche e letterarie della morte di Alfonso il Magnanimo, re d...
Nel volume sono analizzati e descritti due episodi della storia del Regno di Napoli nel Quattrocento...
L'articolo analizza un libro di spese dell'unico monastero domenicano femminile esistente a Napoli n...
La tradizione di una lettera cancellesca, categoria in cui sono compresi testi epistolari a contenut...
Una tomba singolare: il monumento funebre di Cristoforo e Domenico della Rovere in Santa Maria del P...
Questo progetto di ricerca storica intende contribuire al dibattito storiografico internazionale – s...