Una tomba singolare: il monumento funebre di Cristoforo e Domenico della Rovere in Santa Maria del Popolo, RomaQuesto articolo tratta dei monumenti funebri romani che pur concepiti per due defunti contengono una sola effigie. Il punto di partenza è il monumento funebre dei fratelli cardinali Cristoforo (†1478) e Domenico della Rovere (†1501) in Santa Maria del Popolo (Roma), attribuito ad Andrea Bregno e Mino da Fiesole (circa 1478-1481). Poiché questo monumento contiene l’effigie di un solo defunto, è passato spesso inosservato negli studi che in realtà è stato fatto per due individui. Dalla lettura attenta delle iscrizioni contenute nel monumento si capisce che si tratta di una doppia tomba. Inoltre, l’iscrizione sulla parte superiore ind...
Negli ultimi giorni di vita Raffaello dispose la propria sepoltura in un’antica edicola all’interno ...
La Tomba del Peccato di Falerii Novi, ubicata nel settore della necropoli di Tre Camini, universalme...
L'articolo ricostruisce per la prima volta la storia delle tombe, perdute, del principe Andrea d'Ung...
Monumenti di meditazione e propagandaLe tombe di Pio III e Pio VQuesto articolo si interroga sulle c...
La tomba di re Roberto d’Angiò, eretta alle spalle dell’altare maggiore della chiesa francescana di ...
In questo articolo si \ue8 cercato di circostanziare il singolare caso della presenza nella chiesa d...
Nel periodo bassomedievale si assistette ad una maggiore rigorosità delle pratiche funerarie all’int...
In un territorio fertile e paesaggisticamente incantevole come quello dell’Ager Romanus, la Pontific...
Il monumento funebre di Ghiron Francesco Villa nella chiesa di San Francesco di Ferrara, eretto nel ...
Costruito tra il 1928 e il 1937, il Sacrario dei Caduti di Siracusa rappresenta un raro esempio di a...
Il contributo prende in esame le fasi recenti della frequentazione del santuario megalitico dell’età...
Nella basilica di San Domenico in Bologna e nelle teche delle sale del suo museo \ue8 conservata una...
In questo articolo ci occupiamo della presenza di formule votive nelle iscrizioni funerarie latine. ...
L\u2019articolo \ue8 dedicato ai monumenti funebri di Ubertino (\u2020 1345) e Jacopo II (\u2020 135...
L'articolo prende in esame un monumento funebre di straordinaria importanza, se non altro perché era...
Negli ultimi giorni di vita Raffaello dispose la propria sepoltura in un’antica edicola all’interno ...
La Tomba del Peccato di Falerii Novi, ubicata nel settore della necropoli di Tre Camini, universalme...
L'articolo ricostruisce per la prima volta la storia delle tombe, perdute, del principe Andrea d'Ung...
Monumenti di meditazione e propagandaLe tombe di Pio III e Pio VQuesto articolo si interroga sulle c...
La tomba di re Roberto d’Angiò, eretta alle spalle dell’altare maggiore della chiesa francescana di ...
In questo articolo si \ue8 cercato di circostanziare il singolare caso della presenza nella chiesa d...
Nel periodo bassomedievale si assistette ad una maggiore rigorosità delle pratiche funerarie all’int...
In un territorio fertile e paesaggisticamente incantevole come quello dell’Ager Romanus, la Pontific...
Il monumento funebre di Ghiron Francesco Villa nella chiesa di San Francesco di Ferrara, eretto nel ...
Costruito tra il 1928 e il 1937, il Sacrario dei Caduti di Siracusa rappresenta un raro esempio di a...
Il contributo prende in esame le fasi recenti della frequentazione del santuario megalitico dell’età...
Nella basilica di San Domenico in Bologna e nelle teche delle sale del suo museo \ue8 conservata una...
In questo articolo ci occupiamo della presenza di formule votive nelle iscrizioni funerarie latine. ...
L\u2019articolo \ue8 dedicato ai monumenti funebri di Ubertino (\u2020 1345) e Jacopo II (\u2020 135...
L'articolo prende in esame un monumento funebre di straordinaria importanza, se non altro perché era...
Negli ultimi giorni di vita Raffaello dispose la propria sepoltura in un’antica edicola all’interno ...
La Tomba del Peccato di Falerii Novi, ubicata nel settore della necropoli di Tre Camini, universalme...
L'articolo ricostruisce per la prima volta la storia delle tombe, perdute, del principe Andrea d'Ung...