La produzione letteraria relativa a Nola è profondamente influenzata dalla pubblicazione a Venezia, nel 1514, del De Nola del medico e filosofo nolano Ambrogio Leone. Si tratta di una descriptiourbis di stampo umanista che, lasciando i toni encomiastici in sottofondo, si sofferma a lungo sulla ricostruzione antiquaria della Nola romana, per poi dedicarsi alla Nola moderna, descrivendone la monumentalità e la vita sociale, politica e religiosa. La fortuna di questo libro avanguardistico per metodi d’indagine e per il corredo di quattro illustrazioni descrittive della città, opera del pittore veneziano Girolamo Mocetto, fu ampia per tutto il XVI secolo, come testimoniano Erasmo da Rotterdam, Pietro Summonte, Leandro Alberti, Marino Freccia e,...
Il testo illustra le caratteristiche fondamentali del ponderoso epistolario inedito di Nicolò Franco...
L\u2019aggettivo \u2018italiana\u2019, per la nostra letteratura, \ue8 stato (e in parte \ue8 ancora...
I Romani chiamavano il nocciolo “abellana”, dal nome della città di Abella i cui ruderi esistono anc...
La produzione letteraria relativa a Nola è profondamente influenzata dalla pubblicazione a Venezia, ...
Il contributo offre un’analisi dettagliata del De Nola dell’umanista nolano Ambrogio Leone (1560 c.a...
Studio del modo in cui la figura di Augusto è trattata nel De Nola, opera corografico-antiquaria del...
Il saggio fa parte di un volume, nato nell'ambito della collaborazione, ormai di lunga durata, fra l...
Nel suo le antiche memorie del Nulla Carlo Ossola traccia il percorso che dal Nihil, celebrato in lu...
Abstract: Mediante una meticolosa indagine iconografica il saggio analizza il corteo festivo svoltos...
Tramite i libri di Lutero e le informazioni dei diplomatici veneziani presso le Corti estere, le ide...
Accademico Innominato col nome di \u201cPerduto\u201d, Pomponio Torelli (1539-1608) coltiv\uf2 per t...
Questo libro di Giovanni Maria Fara, con saggi anche di Chiara Callegari, Giampaolo Ermini, Elena Fi...
Scopo di questo studio è l’analisi del procedimento retorico dell’«interpretatio nominis» nelle cosi...
Sotto il velo di un intento apparentemente restauratore, la conferma della nobiltà concessa dall'imp...
Dinanzi alla storia di Roma in età tardomedievale, dalla metà del Duecento in avanti, gli storici si...
Il testo illustra le caratteristiche fondamentali del ponderoso epistolario inedito di Nicolò Franco...
L\u2019aggettivo \u2018italiana\u2019, per la nostra letteratura, \ue8 stato (e in parte \ue8 ancora...
I Romani chiamavano il nocciolo “abellana”, dal nome della città di Abella i cui ruderi esistono anc...
La produzione letteraria relativa a Nola è profondamente influenzata dalla pubblicazione a Venezia, ...
Il contributo offre un’analisi dettagliata del De Nola dell’umanista nolano Ambrogio Leone (1560 c.a...
Studio del modo in cui la figura di Augusto è trattata nel De Nola, opera corografico-antiquaria del...
Il saggio fa parte di un volume, nato nell'ambito della collaborazione, ormai di lunga durata, fra l...
Nel suo le antiche memorie del Nulla Carlo Ossola traccia il percorso che dal Nihil, celebrato in lu...
Abstract: Mediante una meticolosa indagine iconografica il saggio analizza il corteo festivo svoltos...
Tramite i libri di Lutero e le informazioni dei diplomatici veneziani presso le Corti estere, le ide...
Accademico Innominato col nome di \u201cPerduto\u201d, Pomponio Torelli (1539-1608) coltiv\uf2 per t...
Questo libro di Giovanni Maria Fara, con saggi anche di Chiara Callegari, Giampaolo Ermini, Elena Fi...
Scopo di questo studio è l’analisi del procedimento retorico dell’«interpretatio nominis» nelle cosi...
Sotto il velo di un intento apparentemente restauratore, la conferma della nobiltà concessa dall'imp...
Dinanzi alla storia di Roma in età tardomedievale, dalla metà del Duecento in avanti, gli storici si...
Il testo illustra le caratteristiche fondamentali del ponderoso epistolario inedito di Nicolò Franco...
L\u2019aggettivo \u2018italiana\u2019, per la nostra letteratura, \ue8 stato (e in parte \ue8 ancora...
I Romani chiamavano il nocciolo “abellana”, dal nome della città di Abella i cui ruderi esistono anc...