Il monastero di S. Chiara può essere considerato il simbolo di quell'intreccio tra istanze religiose e progettualità politica che si realizzò pienamente nella Napoli del Trecento. La chiesa fu concepita dai sovrani come una struttura unitaria, raffigurazione e trasposizione della corte all’interno di uno spazio sacro e, nello stesso tempo, celebrazione del ruolo della monarchia. La progettazione e la realizzazione del complesso di S. Chiara, infatti, si svolsero nel contesto di un rapporto fin dall’inizio assai stretto con il papato, destinato a diventare ancora più complesso e articolato con l’ascesa al soglio pontificio di Giovanni XXII (1316-1334), il quale considerò re Roberto un pilastro dell’egemonia guelfa sulla penisola e della sua ...
Lo studio degli aspetti non liturgici delle devozioni, quale appunto la presenza di reliquie e di “p...
La basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli, fondata dal vescovo Severo (c. 362-408), ha svolto un ...
L’eremitismo cristiano, fenomeno che affonda le sue radici già pochi secoli dopo la venuta di Cristo...
Il monastero di S. Chiara può essere considerato il simbolo di quell'intreccio tra istanze religiose...
Nel corso dell’età moderna i monasteri femminili hanno svolto un ruolo di prim’ordine nella costruzi...
Il denso saggio ricostruisce gli intrecci di potere tra la nobiltà e gli istituti religiosi femminil...
L’architettura e l’arte, con la parola, sono gli strumenti cui la Chiesa, fino dal costituirsi delle...
La tomba di re Roberto d’Angiò, eretta alle spalle dell’altare maggiore della chiesa francescana di ...
La commistione fra cerimonialità politica e cerimonialità religiosa viene studiata attraverso l’anal...
L'avvento della dinastia angioina non segnò un momento positivo per tutti i monasteri del Regno di S...
Il contributo mira ad esaminare le relazioni politiche tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli ...
Sul finire del XVIII secolo le proprietà ecclesiastiche nella città di Parma erano pari ad oltre il...
La fisionomia monastica femminile dell’Aquila tra ‘400 e ‘500 presenta caratteri prossimi all’Italia...
Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica dell...
Fin dagli inizi del Cinquecento, l’Inquisizione era stata al centro dello scontro politico: Napoli r...
Lo studio degli aspetti non liturgici delle devozioni, quale appunto la presenza di reliquie e di “p...
La basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli, fondata dal vescovo Severo (c. 362-408), ha svolto un ...
L’eremitismo cristiano, fenomeno che affonda le sue radici già pochi secoli dopo la venuta di Cristo...
Il monastero di S. Chiara può essere considerato il simbolo di quell'intreccio tra istanze religiose...
Nel corso dell’età moderna i monasteri femminili hanno svolto un ruolo di prim’ordine nella costruzi...
Il denso saggio ricostruisce gli intrecci di potere tra la nobiltà e gli istituti religiosi femminil...
L’architettura e l’arte, con la parola, sono gli strumenti cui la Chiesa, fino dal costituirsi delle...
La tomba di re Roberto d’Angiò, eretta alle spalle dell’altare maggiore della chiesa francescana di ...
La commistione fra cerimonialità politica e cerimonialità religiosa viene studiata attraverso l’anal...
L'avvento della dinastia angioina non segnò un momento positivo per tutti i monasteri del Regno di S...
Il contributo mira ad esaminare le relazioni politiche tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli ...
Sul finire del XVIII secolo le proprietà ecclesiastiche nella città di Parma erano pari ad oltre il...
La fisionomia monastica femminile dell’Aquila tra ‘400 e ‘500 presenta caratteri prossimi all’Italia...
Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica dell...
Fin dagli inizi del Cinquecento, l’Inquisizione era stata al centro dello scontro politico: Napoli r...
Lo studio degli aspetti non liturgici delle devozioni, quale appunto la presenza di reliquie e di “p...
La basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli, fondata dal vescovo Severo (c. 362-408), ha svolto un ...
L’eremitismo cristiano, fenomeno che affonda le sue radici già pochi secoli dopo la venuta di Cristo...