L’idea di scrivere questo articolo a quattro mani nasce dal desiderio di confrontare le scelte metodologiche e applicative di due corsi di lingua presenti in una Facoltà di Scienze Politiche al fine di esplorare i tratti caratterizzanti degli insegnamenti linguistici per le scienze politiche e, in particolare, esaminare gli specifici aspetti retorico-pragmatici delle attività didattiche proposte agli studenti. Tale riflessione si colloca all’interno del quadro teorico sui linguaggi specialistici, caratterizzati da precipue finalità accademiche e professionali che condizionano fortemente la programmazione didattica. Negli ultimi vent’anni è stata dedicata notevole attenzione agli insegnamenti linguistici per finalità commerciali e scientific...
La raccolta di saggi si incentra principalmente sugli aspetti linguistici della comunicazione d’impr...
La complessità si manifesta nelle pratiche linguistiche, nelle relazioni tra lingue e culture, nelle...
Anche se la prassi scolastica tradizionale tende a considerare la lingua italiana e le discipline sc...
L’idea di scrivere questo articolo a quattro mani nasce dal desiderio di confrontare le scelte metod...
L’insegnamento/apprendimento delle lingue nelle Facoltà di Scienze Politiche deve tener conto che la...
Oggetto del contributo è l’individuazione di obiettivi formativi correttamente inseriti e armonizzat...
Tra le difficoltà incontrate dai docenti di lingua nei corsi di studio di Scienze Politiche vi è l’a...
Intorno al tema dei linguaggi politici è in corso ormai da diversi anni un intenso dibattito storiog...
La politica linguistica, attenta alla interrelazione fra linguaggio e comportamento sociale, si trov...
Allo stato attuale la conoscenza delle lingue straniere è un fattore che favorisce un impiego sicur...
Negli ultimi decenni, si è assistito a un vivacissimo dibattito in cui gli studi sulle lingue, oltre...
La rivista si propone di sperimentare la ricerca sulla complessa e molteplice appartenenza disciplin...
Che cosa vuol dire fare ricerca in linguistica oggi? Alla domanda (piuttosto vasta) cercano di rispo...
Il presente testo tratta del discorso politico, e in particolare del discorso politico nei paesi di ...
La raccolta di saggi si incentra principalmente sugli aspetti linguistici della comunicazione d’impr...
La complessità si manifesta nelle pratiche linguistiche, nelle relazioni tra lingue e culture, nelle...
Anche se la prassi scolastica tradizionale tende a considerare la lingua italiana e le discipline sc...
L’idea di scrivere questo articolo a quattro mani nasce dal desiderio di confrontare le scelte metod...
L’insegnamento/apprendimento delle lingue nelle Facoltà di Scienze Politiche deve tener conto che la...
Oggetto del contributo è l’individuazione di obiettivi formativi correttamente inseriti e armonizzat...
Tra le difficoltà incontrate dai docenti di lingua nei corsi di studio di Scienze Politiche vi è l’a...
Intorno al tema dei linguaggi politici è in corso ormai da diversi anni un intenso dibattito storiog...
La politica linguistica, attenta alla interrelazione fra linguaggio e comportamento sociale, si trov...
Allo stato attuale la conoscenza delle lingue straniere è un fattore che favorisce un impiego sicur...
Negli ultimi decenni, si è assistito a un vivacissimo dibattito in cui gli studi sulle lingue, oltre...
La rivista si propone di sperimentare la ricerca sulla complessa e molteplice appartenenza disciplin...
Che cosa vuol dire fare ricerca in linguistica oggi? Alla domanda (piuttosto vasta) cercano di rispo...
Il presente testo tratta del discorso politico, e in particolare del discorso politico nei paesi di ...
La raccolta di saggi si incentra principalmente sugli aspetti linguistici della comunicazione d’impr...
La complessità si manifesta nelle pratiche linguistiche, nelle relazioni tra lingue e culture, nelle...
Anche se la prassi scolastica tradizionale tende a considerare la lingua italiana e le discipline sc...