L’Autrice guarda alle forme di regolazione alternative all’eteronomia classica, e si interroga sulle condizioni della loro compatibilità con il sistema costituzionale. Sono prese in esame, nel loro concreto svolgersi, le più significative esperienze di regolazione partecipata delle Autorità Indipendenti, e di autoregolazione attraverso codici. Si conduce altresì una lettura in parallelo del modello di soft law anglosassone e di quello di rule-making partecipato affermatosi negli U.S.A. Si evidenziano le forti tensioni di una materia in via di evoluzione e insofferente agli schematismi definitori. La domanda di fondo che l’Autrice si pone è se il pluralismo emergente delle voci normative sia la promessa di un diritto nuovo: per gli autori d...
La regolazione non si limita alla sola creazione di regole, ma comprende anche le attività che le re...
Il saggio ha ad oggetto il ruolo dell’autonomia regolamentare nel sistema delle fonti, alla luce del...
Nel saggio si esaminano le possibili ricadute sulla fonte regolamentare statale della riforma introd...
L’Autrice guarda alle forme di regolazione alternative all’eteronomia classica, e si interroga sulle...
La pretesa giuridica di regolare e mitigare l’esercizio del poterelegittimo incontra la pervicace re...
Perché si possa dire che ha raggiunto gli obiettivi che si prefiggeva, la regolazione deve essere ap...
Il contratto, da regno esclusivo dell’autonomia privata, è da tempo diventato terreno fertile per l’...
La riflessione sulla regolazione delle Autorità Indipendenti assume come punto di avvio il “tipo” re...
L'indagine si propone di gettare luce su un duplice profilo problematico, del quale il potere normat...
L'aspetto di originalità della monografia consiste nel tratteggiare in modo inedito la differenza t...
Il contributo si propone di individuare e classificare gli atti della regolazione pubblica dell’econ...
Lo studio analizza il progressivo sviluppo della potestà normativa delle Autorità amministrative ind...
L’attività di regolazione dell’Anac si caratterizza per il ricorso alla c.d. di soft law, vale a dir...
La produzione normativa delle authorities – concorrendo direttamente a forgiare una porzione piú o m...
La regolazione non si limita alla sola creazione di regole, ma comprende anche le attività che le re...
Il saggio ha ad oggetto il ruolo dell’autonomia regolamentare nel sistema delle fonti, alla luce del...
Nel saggio si esaminano le possibili ricadute sulla fonte regolamentare statale della riforma introd...
L’Autrice guarda alle forme di regolazione alternative all’eteronomia classica, e si interroga sulle...
La pretesa giuridica di regolare e mitigare l’esercizio del poterelegittimo incontra la pervicace re...
Perché si possa dire che ha raggiunto gli obiettivi che si prefiggeva, la regolazione deve essere ap...
Il contratto, da regno esclusivo dell’autonomia privata, è da tempo diventato terreno fertile per l’...
La riflessione sulla regolazione delle Autorità Indipendenti assume come punto di avvio il “tipo” re...
L'indagine si propone di gettare luce su un duplice profilo problematico, del quale il potere normat...
L'aspetto di originalità della monografia consiste nel tratteggiare in modo inedito la differenza t...
Il contributo si propone di individuare e classificare gli atti della regolazione pubblica dell’econ...
Lo studio analizza il progressivo sviluppo della potestà normativa delle Autorità amministrative ind...
L’attività di regolazione dell’Anac si caratterizza per il ricorso alla c.d. di soft law, vale a dir...
La produzione normativa delle authorities – concorrendo direttamente a forgiare una porzione piú o m...
La regolazione non si limita alla sola creazione di regole, ma comprende anche le attività che le re...
Il saggio ha ad oggetto il ruolo dell’autonomia regolamentare nel sistema delle fonti, alla luce del...
Nel saggio si esaminano le possibili ricadute sulla fonte regolamentare statale della riforma introd...