Il saggio si interroga sulla persistente "inattualità" di Saba, sugli "elementi isolanti" che hanno reso la sua poesia "facile" una delle più difficili nel venire accettate dalla cultura italiana del Novecento. Fra gli altri elementi, il saggio insiste su quello della fatalità interiore, psicoanalitica, sulla condanna all' esclusione e insieme sulla volontà opposta di farsi accettare, di parlare nella lingua di tutti; identificando proprio in questa ambivalenza il fondo ossimorico della sapienza, del "sapere" di ogni poeta autentico
La relazione svolge un'indagine intorno alle occorrenze del termine cosa nel Canzoniere di Umberto S...
In occasione dei cinquanta anni dalla morte dell' autore, Arrigo Stara dialoga con Mario Lavagetto, ...
Dopo aver letto Ulisse, il lettore resta sempre ammaliato da versi che riconosce bellissimi. Anche l...
Nove saggi critici affrontano i versi e le prose dell'ultimo ventennio di attività poetica di Umbert...
Umberto Saba è unanimemente considerato una personalità di primaria importanza nella letteratura ita...
Analisi variantistica delle poesie pubblicate da Saba su «Solaria» poi raccolte nella redazione defi...
La tesi trae spunto da una dichiarazione del poeta, contenuta in una lettera del 1957, che smentisce...
Muovendo da un confronto fra il Saba del primo Canzoniere e le Figure e canti coi quali l'opera del ...
Breve rassegna delle poesie e delle prose di altri autori in cui Saba è presente come personaggio
1noPresenza costante nella poesia di Umberto Saba, il mare è luogo privilegiato della sua memoria in...
La presente tesi affronta la problematica del rapporto di Umberto Saba con la sua identità ebraica a...
L'articolo esamina dettagliatamente, attraverso tutti i documenti disponibili, i rapporti tra la poe...
L’articolo analizza le varianti d’autore della sezione "Poesie scritte durante la guerra", inclusa n...
L'oscurit\ue0, intesa come "non trasparenza di significato", non \ue8 una caratteristica evidente de...
Partendo da alcune carte autografe presenti nell’archivio della Fondazione Carlo Levi di Roma, cont...
La relazione svolge un'indagine intorno alle occorrenze del termine cosa nel Canzoniere di Umberto S...
In occasione dei cinquanta anni dalla morte dell' autore, Arrigo Stara dialoga con Mario Lavagetto, ...
Dopo aver letto Ulisse, il lettore resta sempre ammaliato da versi che riconosce bellissimi. Anche l...
Nove saggi critici affrontano i versi e le prose dell'ultimo ventennio di attività poetica di Umbert...
Umberto Saba è unanimemente considerato una personalità di primaria importanza nella letteratura ita...
Analisi variantistica delle poesie pubblicate da Saba su «Solaria» poi raccolte nella redazione defi...
La tesi trae spunto da una dichiarazione del poeta, contenuta in una lettera del 1957, che smentisce...
Muovendo da un confronto fra il Saba del primo Canzoniere e le Figure e canti coi quali l'opera del ...
Breve rassegna delle poesie e delle prose di altri autori in cui Saba è presente come personaggio
1noPresenza costante nella poesia di Umberto Saba, il mare è luogo privilegiato della sua memoria in...
La presente tesi affronta la problematica del rapporto di Umberto Saba con la sua identità ebraica a...
L'articolo esamina dettagliatamente, attraverso tutti i documenti disponibili, i rapporti tra la poe...
L’articolo analizza le varianti d’autore della sezione "Poesie scritte durante la guerra", inclusa n...
L'oscurit\ue0, intesa come "non trasparenza di significato", non \ue8 una caratteristica evidente de...
Partendo da alcune carte autografe presenti nell’archivio della Fondazione Carlo Levi di Roma, cont...
La relazione svolge un'indagine intorno alle occorrenze del termine cosa nel Canzoniere di Umberto S...
In occasione dei cinquanta anni dalla morte dell' autore, Arrigo Stara dialoga con Mario Lavagetto, ...
Dopo aver letto Ulisse, il lettore resta sempre ammaliato da versi che riconosce bellissimi. Anche l...