Il presente contributo riflette sul modello di "governo di sé" proposto da tre filosofi tedeschi, Kant, Fichte e Schopenhauer. Al di là della differenze sistematiche esso svolge infatti in tutti e tre un ruolo di primo piano nel definire il rapporto tra sé e il mondo, tanto in ambito teoretico, quanto in ambito pratico e politico. In questo modo si può verificare una più generale condivisione della comprensione dell'uomo nella filosofia tedesca a cavallo tra 18° e 19° secolo
Kant, Hegel, Herbart, ma anche Hobbes, Spinoza, Leibniz, Rousseau, sono questi, tra gli altri, i cla...
In questo contributo si mettono a paragone le filosofie di Schopenhauer e Fichte a partire dal fatto...
Nel breve lasso di tempo che intercorre tra le dimissioni di Fichte da Jena a seguito dell’Atheismus...
Il contributo si propone di indagare la relativa comunanza di alcuni rilievi teoretici a riguardo de...
A partire dal proposito kantiano di elaborazione di un sistema - e prima ancora dalla nozione kantia...
Il lavoro mira ad analizzare il legame di alcuni concetti in tre autori della filosofia classica ted...
Sono molteplici i “sentieri” filosofici che l’idea di chiaroscuro traccia in questo libro: la costru...
Dopo aver parlato dell’affinità di Schelling con Schopenhauer, conviene anche rendere brevemente con...
La posizione si Kant sulla musica è spesso considerata sprezzante. La sua teoria è per lo più presen...
Dei tre saggi espressamente dedicati da Kant al tema delle razze umane, il più interessante dal punt...
Si tratta di una indagine sulla struttura della ragione pratica nelle filosofie di Kant, Reinhold e ...
Questo lavoro intende tracciare un possibile percorso all’interno delle ampie discussioni sorte in G...
Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della ragione pura per ...
Si tratta di una monografia complessiva sul pensiero di Fichte, che ne ricostruisce il pensiero fond...
Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non s...
Kant, Hegel, Herbart, ma anche Hobbes, Spinoza, Leibniz, Rousseau, sono questi, tra gli altri, i cla...
In questo contributo si mettono a paragone le filosofie di Schopenhauer e Fichte a partire dal fatto...
Nel breve lasso di tempo che intercorre tra le dimissioni di Fichte da Jena a seguito dell’Atheismus...
Il contributo si propone di indagare la relativa comunanza di alcuni rilievi teoretici a riguardo de...
A partire dal proposito kantiano di elaborazione di un sistema - e prima ancora dalla nozione kantia...
Il lavoro mira ad analizzare il legame di alcuni concetti in tre autori della filosofia classica ted...
Sono molteplici i “sentieri” filosofici che l’idea di chiaroscuro traccia in questo libro: la costru...
Dopo aver parlato dell’affinità di Schelling con Schopenhauer, conviene anche rendere brevemente con...
La posizione si Kant sulla musica è spesso considerata sprezzante. La sua teoria è per lo più presen...
Dei tre saggi espressamente dedicati da Kant al tema delle razze umane, il più interessante dal punt...
Si tratta di una indagine sulla struttura della ragione pratica nelle filosofie di Kant, Reinhold e ...
Questo lavoro intende tracciare un possibile percorso all’interno delle ampie discussioni sorte in G...
Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della ragione pura per ...
Si tratta di una monografia complessiva sul pensiero di Fichte, che ne ricostruisce il pensiero fond...
Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non s...
Kant, Hegel, Herbart, ma anche Hobbes, Spinoza, Leibniz, Rousseau, sono questi, tra gli altri, i cla...
In questo contributo si mettono a paragone le filosofie di Schopenhauer e Fichte a partire dal fatto...
Nel breve lasso di tempo che intercorre tra le dimissioni di Fichte da Jena a seguito dell’Atheismus...