In questo capitolo sono raccolte le schede degli animali fossili trovati nei bacini di Leffe, Ranica e Pianico-Sellere, con incisioni e fotografie del materiale e alcuni disegni didattici. La scelta delle specie illustrate (18) è frutto di una revisione paleontologica del materiale conservato presso il Museo di Storia Naturale di Milano ed il Museo "E. Caffi" di Bergamo. Le schede offrono, succintamente, indicazioni sui reperti e alcune notizie sui dati morfologici, ecologici e cronologici degli animali
Siena ed i suoi affioramenti hanno costituito – e continuano a costituire – una delle aree fossilife...
Un’introduzione alla disciplina che analizza i resti animali dei siti archeologici per ricostruire p...
Questo terzo contributo alla descrizione della \u201cCollezione paleontologica Boschele\u201d presen...
Vengono descritti i mammiferi trovati nei bacini di Leffe, Ranica e Pianico-Sèllere in forma di sche...
Vengono descritti, sotto forma di scheda, i principali grandi mammiferi del Quaternario italiano. Ve...
L'esemplare, assieme a molti altri conservati presso il museo, rappresenta la ricca fauna di cetacei...
Il limulo, appartiene al phylum Artropoda,è parente dei granchi ma anche degli scorpioni, ragni e ze...
Il volume sullo stato dell\u2019arte della paleobotanica in Italia risponde all\u2019esigenza dei ...
I depositi dell'antico lago di Leffe (Bergamo) hanno restituito una delle più importanti flore e fau...
Durante le numerose campagne di scavo nella Terramara di Pilastri, il terreno rimosso, pertinente ai...
I sireni, animali tuttora esistenti, sono mammiferi di taglia medio-grande. Il nome dell’ordine, Sir...
Il sito di Grotta Reali (Rocchetta al Volturno, IS) costituisce un’importante evidenza di frequentaz...
Nel Comune di Monte di Malo (Vicenza) da un giacimento di grotta del Pleistocene Superiore sono stat...
Durante le numerose campagne di scavo nella Terramara di Pilastri, il terreno rimosso, pertinente ai...
Nel presente studio sono illustrati i risultati dell’analisi archeozoologica e tafonomica dei resti ...
Siena ed i suoi affioramenti hanno costituito – e continuano a costituire – una delle aree fossilife...
Un’introduzione alla disciplina che analizza i resti animali dei siti archeologici per ricostruire p...
Questo terzo contributo alla descrizione della \u201cCollezione paleontologica Boschele\u201d presen...
Vengono descritti i mammiferi trovati nei bacini di Leffe, Ranica e Pianico-Sèllere in forma di sche...
Vengono descritti, sotto forma di scheda, i principali grandi mammiferi del Quaternario italiano. Ve...
L'esemplare, assieme a molti altri conservati presso il museo, rappresenta la ricca fauna di cetacei...
Il limulo, appartiene al phylum Artropoda,è parente dei granchi ma anche degli scorpioni, ragni e ze...
Il volume sullo stato dell\u2019arte della paleobotanica in Italia risponde all\u2019esigenza dei ...
I depositi dell'antico lago di Leffe (Bergamo) hanno restituito una delle più importanti flore e fau...
Durante le numerose campagne di scavo nella Terramara di Pilastri, il terreno rimosso, pertinente ai...
I sireni, animali tuttora esistenti, sono mammiferi di taglia medio-grande. Il nome dell’ordine, Sir...
Il sito di Grotta Reali (Rocchetta al Volturno, IS) costituisce un’importante evidenza di frequentaz...
Nel Comune di Monte di Malo (Vicenza) da un giacimento di grotta del Pleistocene Superiore sono stat...
Durante le numerose campagne di scavo nella Terramara di Pilastri, il terreno rimosso, pertinente ai...
Nel presente studio sono illustrati i risultati dell’analisi archeozoologica e tafonomica dei resti ...
Siena ed i suoi affioramenti hanno costituito – e continuano a costituire – una delle aree fossilife...
Un’introduzione alla disciplina che analizza i resti animali dei siti archeologici per ricostruire p...
Questo terzo contributo alla descrizione della \u201cCollezione paleontologica Boschele\u201d presen...