Partendo da una nota epigrafe votiva ferrarese di età imperiale, dedicata a Silvanus, e dal riferimento che vi viene fatto ad un possedimento connesso ad un luogo di culto alla Virtus, viene proposta una complessa analisi testuale, geostorica e culturale che dimostra la relazione del monumento con il luogo - Vercellae- in cui Gaio Mario sconfisse i Cimbri nel 101 a.C., da ubicare dunque nell'area del delta del Po
Le radici della cultura mediterranea sono nel Vicino Oriente, la regione compresa tra l’Anatolia e l...
Nel XVIII secolo la costa di Posillipo sembrava lontana dai fasti del secolo precedente, quando era ...
In questo articolo ci occupiamo della presenza di formule votive nelle iscrizioni funerarie latine. ...
Due novità epigrafiche apparse a Castelseprio (VA) ci forniscono ulteriori informazioni su Marcus Se...
Nel Campo Marzio centrale a partire dal II sec. d.C. si estendeva l’area destinata alla celebrazione...
Nella zona dell'odierno Capo Bruzzano ebbe luogo il primo tentativo, d'intesa con le popolazioni ane...
Il santuario, che oggi sappiamo essere stato dedicato a Giove, è ubicato su un pendio collinare nell...
L’emergenza del culto dei martiri, tra IV e VI secolo, trova in Italia il suo indotto più macroscopi...
In questo contributo si presenta un gruppo di terrecotte proveniente da vecchi ma significativi cont...
In questo lavoro viene pubblicata un’inedita epigrafe, venuta alla luce durante la XVIII campagna di...
Il culto dell’Ara Maxima, come quello dedicato a Fortuna da Servio Tullio, esprime chiaramente la vo...
La duplice connotazione di Pyrgi quale porto (militare e commerciale) e santuario marittimo di una d...
Il contributo propone la rilettura critica della storia edilizia, decorativa e funzionale di una del...
Emanuele Papi, Un'attestazione del culto imperiale a Capena in un'epigrafe mal conosciuta, p. 139-16...
Il lavoro di ricerca affronta un periodo di storia molto lungo, che abbraccia oltre sessanta anni di...
Le radici della cultura mediterranea sono nel Vicino Oriente, la regione compresa tra l’Anatolia e l...
Nel XVIII secolo la costa di Posillipo sembrava lontana dai fasti del secolo precedente, quando era ...
In questo articolo ci occupiamo della presenza di formule votive nelle iscrizioni funerarie latine. ...
Due novità epigrafiche apparse a Castelseprio (VA) ci forniscono ulteriori informazioni su Marcus Se...
Nel Campo Marzio centrale a partire dal II sec. d.C. si estendeva l’area destinata alla celebrazione...
Nella zona dell'odierno Capo Bruzzano ebbe luogo il primo tentativo, d'intesa con le popolazioni ane...
Il santuario, che oggi sappiamo essere stato dedicato a Giove, è ubicato su un pendio collinare nell...
L’emergenza del culto dei martiri, tra IV e VI secolo, trova in Italia il suo indotto più macroscopi...
In questo contributo si presenta un gruppo di terrecotte proveniente da vecchi ma significativi cont...
In questo lavoro viene pubblicata un’inedita epigrafe, venuta alla luce durante la XVIII campagna di...
Il culto dell’Ara Maxima, come quello dedicato a Fortuna da Servio Tullio, esprime chiaramente la vo...
La duplice connotazione di Pyrgi quale porto (militare e commerciale) e santuario marittimo di una d...
Il contributo propone la rilettura critica della storia edilizia, decorativa e funzionale di una del...
Emanuele Papi, Un'attestazione del culto imperiale a Capena in un'epigrafe mal conosciuta, p. 139-16...
Il lavoro di ricerca affronta un periodo di storia molto lungo, che abbraccia oltre sessanta anni di...
Le radici della cultura mediterranea sono nel Vicino Oriente, la regione compresa tra l’Anatolia e l...
Nel XVIII secolo la costa di Posillipo sembrava lontana dai fasti del secolo precedente, quando era ...
In questo articolo ci occupiamo della presenza di formule votive nelle iscrizioni funerarie latine. ...