Luigi Amat di San Filippo (Sinnai 1796 – Roma 1878), cardinale negli anni cruciali del Risorgimento, svolgerà un ruolo di mediazione con moderati e federalisti nella breve stagione neoguelfa. Il cardinale sardo, fine diplomatico nelle nunziature (Madrid e Napoli) e prudente politico al governo delle province più difficili per lo Stato Pontificio, partecipa al dibattito sulla necessità di coniugare indipendenza e sovranità italiana. La sua grande capacità di dialogo lo vide candidato quale mediatore per un impossibile concordato tra Vittorio Emanuele II e Pio IX. Decano del Sacro collegio, parteciperà all’elezione di Leone XIII
Vengono esaminati i rapporti tra il cardinale Giacomo da Pecorara, importante porporato del Duecento...
Nel 1750 la decisione di papa Benedetto XIV Lambertini di sopprimere il patriarcato di Aquileia per ...
none1noCodificate sulla base della Scrittura e divulgate attraverso una pluralità di testi e immagin...
Luigi Amat di San Filippo (Sinnai 1796 – Roma 1878), cardinale negli anni cruciali del Risorgimento,...
Il contributo mira ad esaminare le relazioni politiche tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli ...
A cento anni dalla nascita, l’azione e il pensiero di Agostino Casaroli rimangono testimoni di una f...
La grande figura del cardinale Niccolò Albergati viene riproposta in questa ricerca, che si sta real...
Il volume costituisce il punto di arrivo di un intenso processo di indagine rivolto ad illustrare l'...
L'elezione al soglio pontificio dell'eremita Pietro del Morrone, al termine di un lunghissimo concla...
none1noBiografia del cardinale Galeotto Tarlati da Pietramala (1352/1356-1398), che fu attivo in cam...
Fin dagli inizi del XIII secolo diversi esponenti del collegio cardinalizio furono sensibili alle nu...
Lo studio ricostruisce l’ascesa politica e l’attività di nunzio apostolico dell’arcivescovo di Capua...
La lettura dei Registri Vaticani offre una panoramica sul rapporto tra la citt\ue0 di Todi e Giovann...
A partire dal XII secolo il papato cercò di individuare punti di riferimento sicuri nell’Italia pada...
Con gli accordi siglati nel Palazzo del Laterano dal capo del governo italiano Benito Mussolini e da...
Vengono esaminati i rapporti tra il cardinale Giacomo da Pecorara, importante porporato del Duecento...
Nel 1750 la decisione di papa Benedetto XIV Lambertini di sopprimere il patriarcato di Aquileia per ...
none1noCodificate sulla base della Scrittura e divulgate attraverso una pluralità di testi e immagin...
Luigi Amat di San Filippo (Sinnai 1796 – Roma 1878), cardinale negli anni cruciali del Risorgimento,...
Il contributo mira ad esaminare le relazioni politiche tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli ...
A cento anni dalla nascita, l’azione e il pensiero di Agostino Casaroli rimangono testimoni di una f...
La grande figura del cardinale Niccolò Albergati viene riproposta in questa ricerca, che si sta real...
Il volume costituisce il punto di arrivo di un intenso processo di indagine rivolto ad illustrare l'...
L'elezione al soglio pontificio dell'eremita Pietro del Morrone, al termine di un lunghissimo concla...
none1noBiografia del cardinale Galeotto Tarlati da Pietramala (1352/1356-1398), che fu attivo in cam...
Fin dagli inizi del XIII secolo diversi esponenti del collegio cardinalizio furono sensibili alle nu...
Lo studio ricostruisce l’ascesa politica e l’attività di nunzio apostolico dell’arcivescovo di Capua...
La lettura dei Registri Vaticani offre una panoramica sul rapporto tra la citt\ue0 di Todi e Giovann...
A partire dal XII secolo il papato cercò di individuare punti di riferimento sicuri nell’Italia pada...
Con gli accordi siglati nel Palazzo del Laterano dal capo del governo italiano Benito Mussolini e da...
Vengono esaminati i rapporti tra il cardinale Giacomo da Pecorara, importante porporato del Duecento...
Nel 1750 la decisione di papa Benedetto XIV Lambertini di sopprimere il patriarcato di Aquileia per ...
none1noCodificate sulla base della Scrittura e divulgate attraverso una pluralità di testi e immagin...