Le strategie della comicità di Aristofane attingono ai meccanismi primordiali del riso (carnevalesco, invettiva) che vengono declinati in molteplici modalità nuove: parodia, gioco di parole, aprosdoketon. Questi stessi spunti, affinati e adattati a un nuovo modo di intendere il riso, ritornano nella commedia di Menandr
L’idea comica reclama sugli schermi italiani, nelle sue relazioni con gli altri media e in particola...
Nel dare alle stampe la sua parodia dei Promessi Sposi (1930), Guido da Verona non immaginava di com...
Nella letteratura greca antica, il riso e l’umorismo caratterizzano la rappresentazione degli dèi. I...
Le strategie della comicità di Aristofane attingono ai meccanismi primordiali del riso (carnevalesco...
Il contributo indaga le forme e le categorie della comicit\ue0, per come appaiono definite e applica...
Parlare di ‘metateatro’ in Aristofane è complesso, dal momento che la commedia greca antica, a diffe...
Si tratta di una riflessione sui paradossi del comico: prendendo spunto dall'andamento sillogistico ...
Il riso per le persone ridicole è frutto di un sentimento misto di piacere e di dolore causati dall'...
L'articolo analizza le tre prime commedie di Dario Fo ("Gli arcangeli non giocano a flipper", "Aveva...
Il volume affronta la questione del comico nella letteratura italiana partendo dalla definizione sem...
La polarit\ue0 \u201cvecchio\u201d - \u201cgiovane\u201d \ue8 una caratteristica tipica della commed...
Il comico e le molteplici manifestazioni del riso sono stati già ampiamente indagati da vari punti d...
Il comico: teoria e pratica. Da Bergson alle interpretazioni ultime, da Propp fino a Backtin. Ma anc...
Il lavoro tende a mettere in evidenza gli elementi comuni a livello strutturale, linguistico e/o con...
La strategia artistica di Fo e Rame che fa del teatro lo strumento di un progetto culturale, civile ...
L’idea comica reclama sugli schermi italiani, nelle sue relazioni con gli altri media e in particola...
Nel dare alle stampe la sua parodia dei Promessi Sposi (1930), Guido da Verona non immaginava di com...
Nella letteratura greca antica, il riso e l’umorismo caratterizzano la rappresentazione degli dèi. I...
Le strategie della comicità di Aristofane attingono ai meccanismi primordiali del riso (carnevalesco...
Il contributo indaga le forme e le categorie della comicit\ue0, per come appaiono definite e applica...
Parlare di ‘metateatro’ in Aristofane è complesso, dal momento che la commedia greca antica, a diffe...
Si tratta di una riflessione sui paradossi del comico: prendendo spunto dall'andamento sillogistico ...
Il riso per le persone ridicole è frutto di un sentimento misto di piacere e di dolore causati dall'...
L'articolo analizza le tre prime commedie di Dario Fo ("Gli arcangeli non giocano a flipper", "Aveva...
Il volume affronta la questione del comico nella letteratura italiana partendo dalla definizione sem...
La polarit\ue0 \u201cvecchio\u201d - \u201cgiovane\u201d \ue8 una caratteristica tipica della commed...
Il comico e le molteplici manifestazioni del riso sono stati già ampiamente indagati da vari punti d...
Il comico: teoria e pratica. Da Bergson alle interpretazioni ultime, da Propp fino a Backtin. Ma anc...
Il lavoro tende a mettere in evidenza gli elementi comuni a livello strutturale, linguistico e/o con...
La strategia artistica di Fo e Rame che fa del teatro lo strumento di un progetto culturale, civile ...
L’idea comica reclama sugli schermi italiani, nelle sue relazioni con gli altri media e in particola...
Nel dare alle stampe la sua parodia dei Promessi Sposi (1930), Guido da Verona non immaginava di com...
Nella letteratura greca antica, il riso e l’umorismo caratterizzano la rappresentazione degli dèi. I...