Il manoscritto Casanatense 924 è stato esaminato da numerosi studiosi fin dalla fine dell'Ottocento, a causa della sua importanza per gli studi filologici. Esso contiene la raccolta di poesie italiane di Petrarca esemplate nel Quattrocento da un abile copista di area veneta, e fu successivamente annotato, anche da altre mani, fino al XVI secolo. In particolare, un misterioso erudito del primo Cinquecento vi aggiunse numerose annotazioni che corrispondono o ampliano (probabilmente da "scartafacci" andati perduti) i celebri abbozzi autografi del Vat. lat. 3196. Il manoscritto contiene inoltre diverse correzioni e varianti testuali introdotte dal copista stesso (a volte traendole dall'originale del Canzoniere, ora Vat. lat. 3195). La mano che ...
Dopo aver brevemente ripercorso le vicende legate alla riscoperta dei 'Geografi latini minori' in It...
L\u2019articolo \ue8 incentrato su due note di possesso lasciate dal predicatore francescano Bartolo...
L'attribuzione su base paleografica del Casan. 931 (ff. 159-181) al copista criptense Michele Minic...
Questo studio approfondisce l'identificazione della mano che ha esemplato il manoscritto Casanatense...
La tesi è suddivvisa in due parti: nella prima viene condotta un'approfondita analisi diacronica del...
L’identificazione di manoscritti appartenenti al circuito della copia a prezzo nell’Italia dei secol...
Il saggio affronta la storia di un manoscritto celebre, l’originale in parte autografo del libro lir...
Tra i manoscritti che tramandano l’epistola Ad Posteritatem di Francesco Petrarca compare un codice ...
Descrizione scientifica del ms. petrarchesco Casanatense 924; analisi delle grafie, ricostruzione de...
L'autore identifica nella Biblioteca Vaticana due nuovi manoscritti e un frammento dovuti al calamo ...
Il tema della possibile esistenza di un rapporto privilegiato tra il carcere e la copia di manoscrit...
Per secoli, prima che la filologia ottocentesca mettesse ordine nelle attribuzioni, il volgarizzamen...
Si illustra un progetto di ricerca paleografico e filologico, già avviato sulla base di un PRIN, che...
Dopo aver brevemente ripercorso le vicende legate alla riscoperta dei 'Geografi latini minori' in It...
L\u2019articolo \ue8 incentrato su due note di possesso lasciate dal predicatore francescano Bartolo...
L'attribuzione su base paleografica del Casan. 931 (ff. 159-181) al copista criptense Michele Minic...
Questo studio approfondisce l'identificazione della mano che ha esemplato il manoscritto Casanatense...
La tesi è suddivvisa in due parti: nella prima viene condotta un'approfondita analisi diacronica del...
L’identificazione di manoscritti appartenenti al circuito della copia a prezzo nell’Italia dei secol...
Il saggio affronta la storia di un manoscritto celebre, l’originale in parte autografo del libro lir...
Tra i manoscritti che tramandano l’epistola Ad Posteritatem di Francesco Petrarca compare un codice ...
Descrizione scientifica del ms. petrarchesco Casanatense 924; analisi delle grafie, ricostruzione de...
L'autore identifica nella Biblioteca Vaticana due nuovi manoscritti e un frammento dovuti al calamo ...
Il tema della possibile esistenza di un rapporto privilegiato tra il carcere e la copia di manoscrit...
Per secoli, prima che la filologia ottocentesca mettesse ordine nelle attribuzioni, il volgarizzamen...
Si illustra un progetto di ricerca paleografico e filologico, già avviato sulla base di un PRIN, che...
Dopo aver brevemente ripercorso le vicende legate alla riscoperta dei 'Geografi latini minori' in It...
L\u2019articolo \ue8 incentrato su due note di possesso lasciate dal predicatore francescano Bartolo...
L'attribuzione su base paleografica del Casan. 931 (ff. 159-181) al copista criptense Michele Minic...