Sullo sfondo delle problematicità della cultura contemporanea del prodotto industriale e post-industriale introdotta dal fenomeno dei Makers (Crafters è la loro versione più propriamente artigiana che talvolta evita l’elettronica) nell’ambito delle esperienze social utility, il contributo in esame mette in evidenza come siano cambiate le modalità di pensare al prodotto, di fare il prodotto, di vendere e condividere il prodotto considerando lo storico dibattito che intercorre tra gli artefatti progettati ma anonimi o non tali. Un trasformazione che ha mutato pertanto - oltre ai luoghi fisici dove tutto ciò si concepisce e si realizza – i valori individuali e sociali che vengono attribuiti al significato dell’”autorialità del progetto”, alla ...
L'attenzione rivolta al paradigma culturale e alla sua ridefinizione nasce dalla consapevolezza che ...
Il saggio rappresenta il contributo dell'autore (a cui dell’Università degli Studi di Ferrara ha ass...
La verità tecnologica passa attraverso la definizione di codici e regole che l’architetto sottopone ...
Per provare a ragionare sulla condizione contemporanea del design, può essere utile ricollocare appr...
Affrontare il tema delle prerogative formali e semantiche di un oggetto di industrial design, equiva...
Partendo da una riflessione riguardo la società post-industriale, il contributo indaga un’evoluzione...
Convenzionalmente la relazione tra design e artigianato si è espressa attraverso un rapporto conflit...
Fino agli anni settanta si cercava di progettare il prodotto “defi- nitivo”, potremmo dire “assoluto...
Nel campo del costruire, l’industrializzazione, sia pur con un certo ritardo, introduce metodi e cri...
La storia italiana della moda si nutre dal dopoguerra dei medesimi caratteri che nello stesso period...
Il saggio individua il settore produttivo della moda come l’ambito che più rapidamente si è performa...
Questo scritto si propone di indagare i comportamenti dei progettisti e dei consumatori nell\u2019as...
Da sempre gli utensili caratterizzano il risultato della lavorazione manuale dei materiali, lasciand...
La produzione industrial e con essa il design stesso è nata introno al concetto di serialità. Un si...
Il testo introduce e commenta i contenuti dell’antologia e il progetto scientifico che essa sottende...
L'attenzione rivolta al paradigma culturale e alla sua ridefinizione nasce dalla consapevolezza che ...
Il saggio rappresenta il contributo dell'autore (a cui dell’Università degli Studi di Ferrara ha ass...
La verità tecnologica passa attraverso la definizione di codici e regole che l’architetto sottopone ...
Per provare a ragionare sulla condizione contemporanea del design, può essere utile ricollocare appr...
Affrontare il tema delle prerogative formali e semantiche di un oggetto di industrial design, equiva...
Partendo da una riflessione riguardo la società post-industriale, il contributo indaga un’evoluzione...
Convenzionalmente la relazione tra design e artigianato si è espressa attraverso un rapporto conflit...
Fino agli anni settanta si cercava di progettare il prodotto “defi- nitivo”, potremmo dire “assoluto...
Nel campo del costruire, l’industrializzazione, sia pur con un certo ritardo, introduce metodi e cri...
La storia italiana della moda si nutre dal dopoguerra dei medesimi caratteri che nello stesso period...
Il saggio individua il settore produttivo della moda come l’ambito che più rapidamente si è performa...
Questo scritto si propone di indagare i comportamenti dei progettisti e dei consumatori nell\u2019as...
Da sempre gli utensili caratterizzano il risultato della lavorazione manuale dei materiali, lasciand...
La produzione industrial e con essa il design stesso è nata introno al concetto di serialità. Un si...
Il testo introduce e commenta i contenuti dell’antologia e il progetto scientifico che essa sottende...
L'attenzione rivolta al paradigma culturale e alla sua ridefinizione nasce dalla consapevolezza che ...
Il saggio rappresenta il contributo dell'autore (a cui dell’Università degli Studi di Ferrara ha ass...
La verità tecnologica passa attraverso la definizione di codici e regole che l’architetto sottopone ...