Il testo restituisce identità propria alla cultura figurativa del Regno Sardo nella seconda metà del Settecento, individuandone le specificità. Il “buon gusto” moderno, come viene definito dai contemporanei più avvertiti, viene raggiunto, come si dimostra nel saggio e nelle schede, attraverso significativi investimenti indirizzati a dare valore alla formazione accademica romana degli artisti piemontesi, a intrecciare rapporti culturali con l’ambiente artistico ed erudito parmense, a vagliare repertori francesi per i modelli di ornato
naturalezza e gusto antiquario nella cultura plastica dell'arredo scultoreo della reggia di Stupinig
Testa di giovane i cui tratti sono ripresi da opere scultoree di periodo greco arcaico, in particola...
Le indagini hanno rilevato un panorama varietale originale e storico più ampio di quello conosciuto ...
Il testo restituisce identità propria alla cultura figurativa del Regno Sardo nella seconda metà del...
La circolazione di uomini, tecnologie, cultura e idee lungo le rotte mediterranee in età moderna è a...
I Testi dei Sarcofagi sono un'importante raccolta di testi funerari religiosi redatti sulle pareti d...
L’obiettivo che si è posto in questa tesi è quello di dare un quadro della diffusione in Italia, a p...
Il testo analizza i rapporti di scambio culturale del principe Jusupov, ambasciatore a Torino, con l...
Questo lavoro prende il suo spunto iniziale dalla constatazione dell’assenza di uno studio organico ...
Testa marmorea, a lungo considerata antica, raffigurante un Satiro anziano o Panisco. Alcune caratt...
Prendendo le mosse dai nuclei più antichi delle catacombe romane, si percorre il primo segmento dell...
Il contributo esplora il concetto di arte popolare e lo contrappone a quello di arte borghese e di a...
Pittore di corte a Parma per Ranuccio I Farnese dal 1607, Bartolomeo Schedoni sperimenta in certe op...
La Sardegna del secondo Quattrocento, grazie alla sua strategica posizione geografica al centro del ...
La tesi si concentra su una serie di testimonianze di pitture (principalmente murali) in un arco cro...
naturalezza e gusto antiquario nella cultura plastica dell'arredo scultoreo della reggia di Stupinig
Testa di giovane i cui tratti sono ripresi da opere scultoree di periodo greco arcaico, in particola...
Le indagini hanno rilevato un panorama varietale originale e storico più ampio di quello conosciuto ...
Il testo restituisce identità propria alla cultura figurativa del Regno Sardo nella seconda metà del...
La circolazione di uomini, tecnologie, cultura e idee lungo le rotte mediterranee in età moderna è a...
I Testi dei Sarcofagi sono un'importante raccolta di testi funerari religiosi redatti sulle pareti d...
L’obiettivo che si è posto in questa tesi è quello di dare un quadro della diffusione in Italia, a p...
Il testo analizza i rapporti di scambio culturale del principe Jusupov, ambasciatore a Torino, con l...
Questo lavoro prende il suo spunto iniziale dalla constatazione dell’assenza di uno studio organico ...
Testa marmorea, a lungo considerata antica, raffigurante un Satiro anziano o Panisco. Alcune caratt...
Prendendo le mosse dai nuclei più antichi delle catacombe romane, si percorre il primo segmento dell...
Il contributo esplora il concetto di arte popolare e lo contrappone a quello di arte borghese e di a...
Pittore di corte a Parma per Ranuccio I Farnese dal 1607, Bartolomeo Schedoni sperimenta in certe op...
La Sardegna del secondo Quattrocento, grazie alla sua strategica posizione geografica al centro del ...
La tesi si concentra su una serie di testimonianze di pitture (principalmente murali) in un arco cro...
naturalezza e gusto antiquario nella cultura plastica dell'arredo scultoreo della reggia di Stupinig
Testa di giovane i cui tratti sono ripresi da opere scultoree di periodo greco arcaico, in particola...
Le indagini hanno rilevato un panorama varietale originale e storico più ampio di quello conosciuto ...