L’articolo analizza i problemi della difficile attuazione di un sistema di governo metropolitano a Roma lundo dodici anni (dal 1990 al 2002). In particolare colloca la vicenda politico-istituzionale nel quadro del processo di metropolizzazione del territorio (dal punto di vista demografico, economico e sociale). Descrive le principali caratteristiche del sistema di governo esistente dell’area metropolitana di Roma, e ricostruisce evidenze e motivi della fragilità di un percorso di innovazione istituzionale (la mai realizzata costituzione della «Città metropolitana») non portato a termine. Il quadro teorico per l’interpretazione è fornito dalla teoria della «finestre di opportunità» sviluppata nell’ambito dell’analisi neo-istituzionalista de...
Il volume descrive in primo luogo la situazione di Rom e Sinti prendendo in considerazione gli inter...
L’azione pubblica, intesa non solo come governo da parte dell’amministrazione pubblica ma come compl...
L’ambiguo concetto di governo del territorio appare essere il nodo ineludibile da affrontare nel com...
Il saggio presenta l’analisi sociologica di un case study relativo a processi di innovazione istitu...
Il saggio cerca di rappresentare l'assetto attuale (anno 2000) dell'area metropolitana romana utiliz...
Dai primi passi compiuti la Città metropolitana di Roma capitale (Cmrc) appare un’istituzione il cui...
Il contributo presenta alcuni risultati di una ricerca sulle aree metropolitane, in prospettiva comp...
L’autopromozione del territorio costituisce, nell'ambito delle strategie per il recupero e la rigene...
Le difficoltà oggi palesi di governare i problemi collettivi a Roma hanno sia cause recenti, sia ra...
Il capitolo 9 del Rapporto Territorio corrisponde ad una delle 14 sintesi tematiche nelle quali è st...
L’Italia di Monti e la Milano di Pisapia. Segnali nuovi per chi si interroga su come evolverà la tr...
In questo lavoro vengono studiati i mutamenti nella domanda e nell’offerta di servizi sociali a Roma...
El cometido de este ensayo es el del estudio y transiciòn de politicas urbanas. Se trata de una cues...
Nel caso di Roma le questioni di scala influenzano l’agenda politica nell’area metropolitana. Tuttav...
I Paesi europei hanno affrontato nel ventesimo secolo la politica riguardante gli assetti di governo...
Il volume descrive in primo luogo la situazione di Rom e Sinti prendendo in considerazione gli inter...
L’azione pubblica, intesa non solo come governo da parte dell’amministrazione pubblica ma come compl...
L’ambiguo concetto di governo del territorio appare essere il nodo ineludibile da affrontare nel com...
Il saggio presenta l’analisi sociologica di un case study relativo a processi di innovazione istitu...
Il saggio cerca di rappresentare l'assetto attuale (anno 2000) dell'area metropolitana romana utiliz...
Dai primi passi compiuti la Città metropolitana di Roma capitale (Cmrc) appare un’istituzione il cui...
Il contributo presenta alcuni risultati di una ricerca sulle aree metropolitane, in prospettiva comp...
L’autopromozione del territorio costituisce, nell'ambito delle strategie per il recupero e la rigene...
Le difficoltà oggi palesi di governare i problemi collettivi a Roma hanno sia cause recenti, sia ra...
Il capitolo 9 del Rapporto Territorio corrisponde ad una delle 14 sintesi tematiche nelle quali è st...
L’Italia di Monti e la Milano di Pisapia. Segnali nuovi per chi si interroga su come evolverà la tr...
In questo lavoro vengono studiati i mutamenti nella domanda e nell’offerta di servizi sociali a Roma...
El cometido de este ensayo es el del estudio y transiciòn de politicas urbanas. Se trata de una cues...
Nel caso di Roma le questioni di scala influenzano l’agenda politica nell’area metropolitana. Tuttav...
I Paesi europei hanno affrontato nel ventesimo secolo la politica riguardante gli assetti di governo...
Il volume descrive in primo luogo la situazione di Rom e Sinti prendendo in considerazione gli inter...
L’azione pubblica, intesa non solo come governo da parte dell’amministrazione pubblica ma come compl...
L’ambiguo concetto di governo del territorio appare essere il nodo ineludibile da affrontare nel com...