Il contributo costituisce una disamina della Carta del Carnaro pubblicata nel 1920 da Gabriele D’Annunzio a Fiume, analizzando una possibile comparazione con altre carte costituzionali, l’eventuale identificazione della stessa con un’ideologia, l’analisi della forma di governo fiumana, lo slancio futurista e modernista nella disciplina dei rapporti economici e l’originale disciplina dei diritti sociali, espressione di avanguardia rispetto alle discipline costituzionali contemporane
L’articolo fa luce sul coinvolgimento della massoneria italiana durante le prime fasi del fascismo, ...
A cento anni dalla promulgazione della Carta del Carnaro, avvenuta durante l’“impresa di Fiume”, il ...
Il contributo recensisce il saggio di Agostino Carrino La Costituzione come decisione ricostruendone...
Il contributo costituisce una disamina della Carta del Carnaro pubblicata nel 1920 da Gabriele D’Ann...
Redatta dal “poeta-soldato” Gabriele d’Annunzio e dal “D’Artagnan della politica” Alceste De Ambris,...
Nel dicembre del 1920, il Governo italiano decide di porre fine con la forza al “laboratorio fiumano...
Nel primo decennio di vita della nostra Costituzione repubblicana, diversi scrittori, come Alberto G...
1I diciassette mesi fiumani dei legionari capitanati da d’Annunzio nel 1919 furono un’occasione unic...
Inviso ai fascisti e in larga parte anche al mondo del fuoriuscitismo antifascista, la figura di Alc...
1All’interno della crisi che vive l’istituto della rappresentanza e, in generale, il sistema parlame...
Esta tese de doutorado, cujo objeto de investigação é a Carta del Carnaro, escrita por Gabriele D'An...
Il capitolo analizza l’opus scientifico del professor Ferdo Čulinović e le sue opinioni sulla Carta ...
La Costituzione italiana segna il passaggio dell’antifascismo dalla fase di opposizione contro il ne...
Dopo un breve riepilogo delle originarie scelte operate dai Costituenti nella formulazione degli art...
Esiste un’eredità del Movimento Moderno che può costituire spunto di riflessione per la comprensione...
L’articolo fa luce sul coinvolgimento della massoneria italiana durante le prime fasi del fascismo, ...
A cento anni dalla promulgazione della Carta del Carnaro, avvenuta durante l’“impresa di Fiume”, il ...
Il contributo recensisce il saggio di Agostino Carrino La Costituzione come decisione ricostruendone...
Il contributo costituisce una disamina della Carta del Carnaro pubblicata nel 1920 da Gabriele D’Ann...
Redatta dal “poeta-soldato” Gabriele d’Annunzio e dal “D’Artagnan della politica” Alceste De Ambris,...
Nel dicembre del 1920, il Governo italiano decide di porre fine con la forza al “laboratorio fiumano...
Nel primo decennio di vita della nostra Costituzione repubblicana, diversi scrittori, come Alberto G...
1I diciassette mesi fiumani dei legionari capitanati da d’Annunzio nel 1919 furono un’occasione unic...
Inviso ai fascisti e in larga parte anche al mondo del fuoriuscitismo antifascista, la figura di Alc...
1All’interno della crisi che vive l’istituto della rappresentanza e, in generale, il sistema parlame...
Esta tese de doutorado, cujo objeto de investigação é a Carta del Carnaro, escrita por Gabriele D'An...
Il capitolo analizza l’opus scientifico del professor Ferdo Čulinović e le sue opinioni sulla Carta ...
La Costituzione italiana segna il passaggio dell’antifascismo dalla fase di opposizione contro il ne...
Dopo un breve riepilogo delle originarie scelte operate dai Costituenti nella formulazione degli art...
Esiste un’eredità del Movimento Moderno che può costituire spunto di riflessione per la comprensione...
L’articolo fa luce sul coinvolgimento della massoneria italiana durante le prime fasi del fascismo, ...
A cento anni dalla promulgazione della Carta del Carnaro, avvenuta durante l’“impresa di Fiume”, il ...
Il contributo recensisce il saggio di Agostino Carrino La Costituzione come decisione ricostruendone...