L’analisi di alcuni casi di ricezione di Simmaco nelle epistole di Sidonio Apollinare conferma come, dal punto di vista dell’Arvernate, la definizione di barbarie e ‘alterità’ non sia legata a criteri di carattere etnico. In Simmaco, preoccupato di presentarsi come un politico al centro di una rete di relazioni con i più alti esponenti della politica del tempo, mostrare i propri legami con personaggi influenti di origine ‘barbarica’ significa ribadire il proprio status. In Sidonio, che intende mostrarsi come investito della missione di difesa della Romanità, la retorica della barbarie non si applica a coloro che partecipano all’opera di difesa e trasmissione del patrimonio culturale romano, ma a quanti vogliono distruggerlo
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
Una vasta produzione di immagini, soprattutto incisioni e disegni, raffigura gli scavi romani durant...
A seguito della massiccia migrazione di differenti etnie dall’Asia verso l’Europa, nel corso del IV ...
La ricezione di Simmaco nell’epistolario di Sidonio Apollinare ha una forte funzione identitaria, ed...
nel corso del XII secolo una classe di intellettuali comunemente formata e andata poi a servire dive...
L’esercito romano dell’età del Principato e del Tardo Impero nasceva nella pòlis classica. Era una c...
L’articolazione dei capitoli considera una vasta mole di argomenti. Vengono esposti i concetti di ce...
La topica di alchimie diplomatiche nella letteratura primaria dal versante pagano e cristiano divien...
Il V secolo d. C. fu per la Gallia un’epoca di profondi mutamenti politici, sociali e culturali, det...
La riflessione su quali dovessero essere le istituzioni politiche più adatte per la Spagna del XIX s...
Il mito di Roma antica costituisce un efficace strumento propagandistico attraverso il quale il regi...
Questo contributo propone una lettura dei paesaggi culturali del Mediterraneo – intesi nell’accezion...
Si è analizzata una fattispecie (certamente paradigmatica rispetto a una serie di svolgimenti del di...
Il volume indaga sui nessi che legano gli elementi della ‘rappresentazione’ (iconica, cerimoniale, o...
La questione della continuità degli interessi nei confronti dell’etnografia da parte degli storici t...
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
Una vasta produzione di immagini, soprattutto incisioni e disegni, raffigura gli scavi romani durant...
A seguito della massiccia migrazione di differenti etnie dall’Asia verso l’Europa, nel corso del IV ...
La ricezione di Simmaco nell’epistolario di Sidonio Apollinare ha una forte funzione identitaria, ed...
nel corso del XII secolo una classe di intellettuali comunemente formata e andata poi a servire dive...
L’esercito romano dell’età del Principato e del Tardo Impero nasceva nella pòlis classica. Era una c...
L’articolazione dei capitoli considera una vasta mole di argomenti. Vengono esposti i concetti di ce...
La topica di alchimie diplomatiche nella letteratura primaria dal versante pagano e cristiano divien...
Il V secolo d. C. fu per la Gallia un’epoca di profondi mutamenti politici, sociali e culturali, det...
La riflessione su quali dovessero essere le istituzioni politiche più adatte per la Spagna del XIX s...
Il mito di Roma antica costituisce un efficace strumento propagandistico attraverso il quale il regi...
Questo contributo propone una lettura dei paesaggi culturali del Mediterraneo – intesi nell’accezion...
Si è analizzata una fattispecie (certamente paradigmatica rispetto a una serie di svolgimenti del di...
Il volume indaga sui nessi che legano gli elementi della ‘rappresentazione’ (iconica, cerimoniale, o...
La questione della continuità degli interessi nei confronti dell’etnografia da parte degli storici t...
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
Una vasta produzione di immagini, soprattutto incisioni e disegni, raffigura gli scavi romani durant...
A seguito della massiccia migrazione di differenti etnie dall’Asia verso l’Europa, nel corso del IV ...