La dieta dei cacciatori-raccoglitori gravettiani della Puglia: analisi isotopiche e datazioni al radiocarbonio AMS sugli inumati di Grotta Paglicci e Grotta di Santa Maria di Agnano MA Mannino, S. Talamo, D. Coppola, E. Vacca, A. Rnchitelli, P. Boscato, M.P Richards I recenti sviluppi nel campo dell'archeologia molecolare con sentono di eseguire ricostruzioni paleonutrizionali sempre più affidabili analizzando il collagene osseo estratto da reperti umani preistorici, apportando nuovi dati allo studio della sussistenza umana nel passato. Nell'ambito dd presente studio sono stati campionati gli inumati gravettiani di Grotta Paglicci (Rignano Garganico) e Grotta di Santa Maria di Agnano (Ostuni), oltre a reperti faunistici a questi co...
Riassunto: Il lavoro si inserisce nella più ampia prospettiva di ricerca dell’Archeologia Ambiental...
Il presente lavoro di tesi si inserisce in una collaborazione tra l'istituto di Geologia Ambientale ...
La presente ricerca è rivolta alla Testuggine palustre siciliana Emys trinacris. Lo studio è stato c...
La dieta dei cacciatori-raccoglitori gravettiani della Puglia: analisi isotopiche e datazioni al rad...
Le pratiche di sussistenza nel corso del Neolitico in area Mediterranea sono al centro del dibattito...
Le evidenze dirette della dieta in area Mediterranea nel corso del neolitico sono piuttosto limitate...
Le problematiche che gli archeologi affrontano nello studio della produzione e del consumo di cibo n...
In questo articolo vengono presentati i risultati ottenuti nell’ambito della collaborazione fra il D...
Il femore infantile della tomba 1 è risultato appartenere ad un individuo vissuto, con una probabili...
Negli ultimi anni gli speleotemi di grotta si sono dimostrati essere gli strumenti più duttili e pot...
In questo lavoro vengono riportati i primi risultati di uno studio paleoclimatico effettuato su una ...
La presente tesi analizza 7 cimiteri con cronologia tra IV e VIII secolo d.C., situati in tre provin...
Riassunto analitico Il lavoro svolto nella presente tesi ha come scopo lo studio geochimico ed isoto...
In questo progetto di ricerca i principi e le tecniche della Geochimica degli isotopi stabili vengon...
Nella presente tesi si illustrano i risultati di una ricerca inerente i depositi lacustri affioranti...
Riassunto: Il lavoro si inserisce nella più ampia prospettiva di ricerca dell’Archeologia Ambiental...
Il presente lavoro di tesi si inserisce in una collaborazione tra l'istituto di Geologia Ambientale ...
La presente ricerca è rivolta alla Testuggine palustre siciliana Emys trinacris. Lo studio è stato c...
La dieta dei cacciatori-raccoglitori gravettiani della Puglia: analisi isotopiche e datazioni al rad...
Le pratiche di sussistenza nel corso del Neolitico in area Mediterranea sono al centro del dibattito...
Le evidenze dirette della dieta in area Mediterranea nel corso del neolitico sono piuttosto limitate...
Le problematiche che gli archeologi affrontano nello studio della produzione e del consumo di cibo n...
In questo articolo vengono presentati i risultati ottenuti nell’ambito della collaborazione fra il D...
Il femore infantile della tomba 1 è risultato appartenere ad un individuo vissuto, con una probabili...
Negli ultimi anni gli speleotemi di grotta si sono dimostrati essere gli strumenti più duttili e pot...
In questo lavoro vengono riportati i primi risultati di uno studio paleoclimatico effettuato su una ...
La presente tesi analizza 7 cimiteri con cronologia tra IV e VIII secolo d.C., situati in tre provin...
Riassunto analitico Il lavoro svolto nella presente tesi ha come scopo lo studio geochimico ed isoto...
In questo progetto di ricerca i principi e le tecniche della Geochimica degli isotopi stabili vengon...
Nella presente tesi si illustrano i risultati di una ricerca inerente i depositi lacustri affioranti...
Riassunto: Il lavoro si inserisce nella più ampia prospettiva di ricerca dell’Archeologia Ambiental...
Il presente lavoro di tesi si inserisce in una collaborazione tra l'istituto di Geologia Ambientale ...
La presente ricerca è rivolta alla Testuggine palustre siciliana Emys trinacris. Lo studio è stato c...