Nel 1995 durante il restauro e la pulitura delle superfici dell'antico convento di S. Domenico a Taranto sono stati recuperati due blocchi iscritti, riutilizzati come stipiti di una porta, che conservano elementi onomastici e la carica di IIvir. Le dimensioni dei blocchi, l'interesse dei nomi, il duovirato hanno suggerito un riesame delle epigrafi. Si pubblica anche un miliario che preserva due differenti iscrizioni recuperato nel 2011 a Scampitella (Avellino)
il testo, redatto insieme ad un ricercatore di epigrafia greco-romana, rende conto del ritrovamento ...
Negli anni Settanta del secolo scorso furono messi in luce a ridosso dell’agora di Iasos sette blocc...
A distanza di circa un sessantennio dal bombardamento dell’area archeologica di Pompei da parte di a...
Nel 1995 durante il restauro e la pulitura delle superfici dell'antico convento di S. Domenico a Tar...
L’apertura nel dicembre 2013 di una nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto con l’...
L'articolo presenta una serie di documenti epigrafici inediti provenienti dal territorio di Taranto ...
Indagine incentrata sul ruolo della componente militare in seno al centro antico di Mutina.L'analisi...
Partendo da un più vasto studio sui danni causati dai bombardamenti alleati della seconda Guerra mon...
Gianfrotta Piero. Note di epigrafia « marittima ». Aggiornamenti su tappi d'anfora, ceppi d'ancora e...
Dopo un cenno ad una ricognizione delle iscrizioni latine della Val- daosta, effettuata nell'estate ...
Il contributo illustra il rinvenimento, all'interno del materiale di riempimento del Foro di Suasa, ...
Le epigrafi rinvenute nell'alto-medio Polesine assommano complessivamente a 44. Le iscrizioni sono t...
recensione ai due Repertoria che studiano la trasmissione dell'onomastica romana sulla base della do...
Si pubblicano tre nuovi documenti epigrafici in lingua greca venuti alla luce rispettivamente due a...
Marletta Nicola. Testimonianze epigrafiche su anfore dal Volterrano. In: Epigrafia della produzione ...
il testo, redatto insieme ad un ricercatore di epigrafia greco-romana, rende conto del ritrovamento ...
Negli anni Settanta del secolo scorso furono messi in luce a ridosso dell’agora di Iasos sette blocc...
A distanza di circa un sessantennio dal bombardamento dell’area archeologica di Pompei da parte di a...
Nel 1995 durante il restauro e la pulitura delle superfici dell'antico convento di S. Domenico a Tar...
L’apertura nel dicembre 2013 di una nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto con l’...
L'articolo presenta una serie di documenti epigrafici inediti provenienti dal territorio di Taranto ...
Indagine incentrata sul ruolo della componente militare in seno al centro antico di Mutina.L'analisi...
Partendo da un più vasto studio sui danni causati dai bombardamenti alleati della seconda Guerra mon...
Gianfrotta Piero. Note di epigrafia « marittima ». Aggiornamenti su tappi d'anfora, ceppi d'ancora e...
Dopo un cenno ad una ricognizione delle iscrizioni latine della Val- daosta, effettuata nell'estate ...
Il contributo illustra il rinvenimento, all'interno del materiale di riempimento del Foro di Suasa, ...
Le epigrafi rinvenute nell'alto-medio Polesine assommano complessivamente a 44. Le iscrizioni sono t...
recensione ai due Repertoria che studiano la trasmissione dell'onomastica romana sulla base della do...
Si pubblicano tre nuovi documenti epigrafici in lingua greca venuti alla luce rispettivamente due a...
Marletta Nicola. Testimonianze epigrafiche su anfore dal Volterrano. In: Epigrafia della produzione ...
il testo, redatto insieme ad un ricercatore di epigrafia greco-romana, rende conto del ritrovamento ...
Negli anni Settanta del secolo scorso furono messi in luce a ridosso dell’agora di Iasos sette blocc...
A distanza di circa un sessantennio dal bombardamento dell’area archeologica di Pompei da parte di a...