L’articolo verte sul cosiddetto «mimo d’adulterio», mostrando, attraverso la disamina critica di tre recenti contributi specialistici, come l’eteroclita espressione «adultery mime», sovente adoperata dagli studiosi a partire da un celebre articolo di Reynolds (1946) ripreso da Kehoe (1984), sia ormai diventato un ingessato modello ermeneutico, attraverso cui leggere qualsivoglia allusione al topos dell’adulterio, con l’effetto di non comprendere i testi di volta in volta studiati e di ridurre, meccanicamente, una tra le più anarchiche prassi sceniche a un modello ermeneutico freddo e fuorviante
Il saggio offre una lettura del concetto di doppia mimesis dell’architettura, espresso da György Luk...
Aristotele nella Poetica, ricercando le cause che sono all’origine di quest’arte, propone un’antropo...
Cosa succede quando il grande paradigma tradizionale delle arti visive che per secoli era stato pien...
L’articolo verte sul cosiddetto «mimo d’adulterio», mostrando, attraverso la disamina critica di tre...
Il saggio propone una lettura della nozione adorniana di mimesis che ruota intorno all’esplorazione ...
Testo di riferimento nella letteratura internazionale sull’argomento, Mimesis. Cultura, arte, societ...
“Le cose belle sono difficili” asseriva ironicamente Platone, citando un antico detto, quando si rif...
Mimesis come conoscenza attraverso l’azione, attore come poeta, il teatro come veicolo di educazione...
Aristotele nella Poetica spiega la natura della poesia utilizzando, senza spiegarla, la nozione di m...
Obiettivo del saggio è quello di ricomprendere la connessione che lega le nozioni di “realtà”, “mime...
la tesi si pone come obiettivo da un lato quello di distinguere i diversi tipi di mimesis, dall'altr...
Si analizzano in parallelo le testimonianze sull\u2019attivit\ue0 artistica di due attori del IV sec...
La mimesi, originariamente al centro della Poetica di Aristotele, ha dispiegato nel corso dei secoli...
Il racconto su Atlantide che Platone ben presto inserisce nel Timeo e nel Crizia è la mimesis della ...
Con questo volume si accede al cuore analogico-estetico del Metodo Mosè& Aronne. Un Metodo originale...
Il saggio offre una lettura del concetto di doppia mimesis dell’architettura, espresso da György Luk...
Aristotele nella Poetica, ricercando le cause che sono all’origine di quest’arte, propone un’antropo...
Cosa succede quando il grande paradigma tradizionale delle arti visive che per secoli era stato pien...
L’articolo verte sul cosiddetto «mimo d’adulterio», mostrando, attraverso la disamina critica di tre...
Il saggio propone una lettura della nozione adorniana di mimesis che ruota intorno all’esplorazione ...
Testo di riferimento nella letteratura internazionale sull’argomento, Mimesis. Cultura, arte, societ...
“Le cose belle sono difficili” asseriva ironicamente Platone, citando un antico detto, quando si rif...
Mimesis come conoscenza attraverso l’azione, attore come poeta, il teatro come veicolo di educazione...
Aristotele nella Poetica spiega la natura della poesia utilizzando, senza spiegarla, la nozione di m...
Obiettivo del saggio è quello di ricomprendere la connessione che lega le nozioni di “realtà”, “mime...
la tesi si pone come obiettivo da un lato quello di distinguere i diversi tipi di mimesis, dall'altr...
Si analizzano in parallelo le testimonianze sull\u2019attivit\ue0 artistica di due attori del IV sec...
La mimesi, originariamente al centro della Poetica di Aristotele, ha dispiegato nel corso dei secoli...
Il racconto su Atlantide che Platone ben presto inserisce nel Timeo e nel Crizia è la mimesis della ...
Con questo volume si accede al cuore analogico-estetico del Metodo Mosè& Aronne. Un Metodo originale...
Il saggio offre una lettura del concetto di doppia mimesis dell’architettura, espresso da György Luk...
Aristotele nella Poetica, ricercando le cause che sono all’origine di quest’arte, propone un’antropo...
Cosa succede quando il grande paradigma tradizionale delle arti visive che per secoli era stato pien...