Già prima che utilizzasse i linguaggi antichi per la creazione dei suoi pastiches di bottega e per la ricostruzione di un manufatto architettonico, le stampe mostrano l’attenzione posta da Giovan Battista Piranesi agli stilemi e ai processi costruttivi di Etruschi e Romani. L’ “architetto veneziano” sviluppa un rapporto tra architettura e archeologia, mediato dal disegno e dall’incisione, sin dalla seconda metà degli anni Quaranta con le Carcer
Nel momento in cui un sito viene alla luce, l’archeologia incontra lo spazio pubblico. Non è più sol...
Gli archeologi dell’Università «La Sapienza» stanno per tornare a Mozia. Pronti ad aggiungere nuovi ...
Il sistema delle fortificazioni di Pompei risulta essere “uno dei più completi e più singolari esemp...
Già prima che utilizzasse i linguaggi antichi per la creazione dei suoi pastiches di bottega e per l...
Giovanni Battista Piranesi, come attesta anche il ritratto postumo di Pietro Labruzzi, è stato spess...
Lo studio delle rappresentazioni architettoniche d’invenzione è un tema di sicuro fascino ma ricco d...
il contributo rilegge in alcune tavole di Piranesi, quelle più archeologiche, le ampie conoscenze co...
Nell’anno 2020 ricorre il terzo centenario della nascita di Giambattista Piranesi (Venezia, 4 ottobr...
L’attività della bottega Piranesi, è stata spesso trascurata dai ricercatori, che l’hanno ritenuta u...
Nel quadro di un Progetto sulla lavorazione della lana nella Venetia romana condotto dall\u2019Unive...
Piranesi negli anni Sessanta cercò in più modi di competere con Winckelmann, particolarmente in camp...
I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciat...
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale ‘Paesaggi mediterranei di età romana. Arche...
Il ruolo dell’antichità classica per l’identità di Venezia è forte nella fase legata al collezionism...
Sulla base di documenti inediti e disegni, il testo ricostruisce le fasi dell’opera architettonica e...
Nel momento in cui un sito viene alla luce, l’archeologia incontra lo spazio pubblico. Non è più sol...
Gli archeologi dell’Università «La Sapienza» stanno per tornare a Mozia. Pronti ad aggiungere nuovi ...
Il sistema delle fortificazioni di Pompei risulta essere “uno dei più completi e più singolari esemp...
Già prima che utilizzasse i linguaggi antichi per la creazione dei suoi pastiches di bottega e per l...
Giovanni Battista Piranesi, come attesta anche il ritratto postumo di Pietro Labruzzi, è stato spess...
Lo studio delle rappresentazioni architettoniche d’invenzione è un tema di sicuro fascino ma ricco d...
il contributo rilegge in alcune tavole di Piranesi, quelle più archeologiche, le ampie conoscenze co...
Nell’anno 2020 ricorre il terzo centenario della nascita di Giambattista Piranesi (Venezia, 4 ottobr...
L’attività della bottega Piranesi, è stata spesso trascurata dai ricercatori, che l’hanno ritenuta u...
Nel quadro di un Progetto sulla lavorazione della lana nella Venetia romana condotto dall\u2019Unive...
Piranesi negli anni Sessanta cercò in più modi di competere con Winckelmann, particolarmente in camp...
I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciat...
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale ‘Paesaggi mediterranei di età romana. Arche...
Il ruolo dell’antichità classica per l’identità di Venezia è forte nella fase legata al collezionism...
Sulla base di documenti inediti e disegni, il testo ricostruisce le fasi dell’opera architettonica e...
Nel momento in cui un sito viene alla luce, l’archeologia incontra lo spazio pubblico. Non è più sol...
Gli archeologi dell’Università «La Sapienza» stanno per tornare a Mozia. Pronti ad aggiungere nuovi ...
Il sistema delle fortificazioni di Pompei risulta essere “uno dei più completi e più singolari esemp...