Ov. Am. 1,13 è un testo particolarmente esemplificativo del ruolo della donna nella letteratura classica. Questa elegia, infatti, è un'originale interpretazione della storia d'amore di Aurora e Titono e divenne molto importante sin dalla stessa età ovidiana. Ebbe successo nella poesia trovadorica e dette origine a una tipica struttura formale, sino agli esiti successivi nelle composizioni di Chauser e di Donne
La nostra ricerca prende in esame la rappresentazione dei personaggi femminili coinvolti nelle scene...
La relazione si focalizza sulla letteratura pedagogica ed ideologica prodotta a Napoli tra fine Quat...
La narrativa della scrittrice centese Maria Majocchi Plattis (Jolanda), a torto segnata dal marchio ...
Ov. Am. 1,13 è un testo particolarmente esemplificativo del ruolo della donna nella letteratura clas...
Storia dell'elegia dalla letteratura greca e quella latina, in cui , dopo Catullo e Cornelio Gallo, ...
L'elegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne l'int...
La ricerca prende in esame i complessi rapporti esistenti tra Marziale e la tradizione elegiaca lati...
Nella poesia elegiaca latina il motivo di ascendenza epica della tempesta subisce una riconversione ...
Il contributo intende mettere a fuoco le caratteristiche strutturali e intertestuali delle Elegiae a...
Il saggio affronta l'intreccio tra femminilità, seduzione e colpa nella cultura occidentale. Si soff...
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta molte tra le presenze femminili legat...
none1noAll’inizio dell’Orfeo Endimione assiste agli auspici, con esito negativo, per il matrimonio d...
All’interno di alcune opere, perlopiù narrative, del Cinquecento, vengono studiate le modalità descr...
La traduzione ittita degli exempla del 'canto della liberazione' non è solo una mera traduzione, ma ...
La nostra ricerca prende in esame la rappresentazione dei personaggi femminili coinvolti nelle scene...
La relazione si focalizza sulla letteratura pedagogica ed ideologica prodotta a Napoli tra fine Quat...
La narrativa della scrittrice centese Maria Majocchi Plattis (Jolanda), a torto segnata dal marchio ...
Ov. Am. 1,13 è un testo particolarmente esemplificativo del ruolo della donna nella letteratura clas...
Storia dell'elegia dalla letteratura greca e quella latina, in cui , dopo Catullo e Cornelio Gallo, ...
L'elegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne l'int...
La ricerca prende in esame i complessi rapporti esistenti tra Marziale e la tradizione elegiaca lati...
Nella poesia elegiaca latina il motivo di ascendenza epica della tempesta subisce una riconversione ...
Il contributo intende mettere a fuoco le caratteristiche strutturali e intertestuali delle Elegiae a...
Il saggio affronta l'intreccio tra femminilità, seduzione e colpa nella cultura occidentale. Si soff...
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta molte tra le presenze femminili legat...
none1noAll’inizio dell’Orfeo Endimione assiste agli auspici, con esito negativo, per il matrimonio d...
All’interno di alcune opere, perlopiù narrative, del Cinquecento, vengono studiate le modalità descr...
La traduzione ittita degli exempla del 'canto della liberazione' non è solo una mera traduzione, ma ...
La nostra ricerca prende in esame la rappresentazione dei personaggi femminili coinvolti nelle scene...
La relazione si focalizza sulla letteratura pedagogica ed ideologica prodotta a Napoli tra fine Quat...
La narrativa della scrittrice centese Maria Majocchi Plattis (Jolanda), a torto segnata dal marchio ...