Attraverso una panoramica di lungo periodo, si intende documentare il rapporto tra i luoghi di devozione romani e le autorità ecclesiastiche, per verificare l’atteggiamento della gerarchia verso luoghi di culto sorti in gran parte sulla spinta della devozione spontanea dei fedeli. A partire dal XV secolo, quando il papa appoggiò e assunse come proprio il culto mariano, si nota una progressiva incentivazione delle devozioni, non disgiunta da un’azione di controllo della religiosità popolare, che si manifesta soprattutto attraverso l’affidamento dei santuari a ordini religiosi o la trasformazione in parrocchie
L'articolo 19 della Costituzione italiana garantisce il diritto al culto come uno dei tre diritti pu...
Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ric...
La devozione mariana ha rappresentato sin dalla sua origine uno degli ambiti della religione cattoli...
Attraverso una panoramica di lungo periodo, si intende documentare il rapporto tra i luoghi di devoz...
Questo articolo tratta delle dinamiche e le strategie di insediamento dei luoghi di/per culto delle ...
L\u2019aspro dibattito sorto tra chi si occupa delle tematiche legate alla \u201ccontinuit\ue0/disco...
Lo studio dell’accoglienza cristiana ha segnato negli ultimi anni un interesse crescente nella ricer...
Di notevole importanza sono i luoghi di culto per lo studio dell’età del rame, costituendo la più si...
Le testimonianze religiose sono una realtà diffusa un tutto il nostro Paese. Ce no sono di grandissi...
L'aspetto cultuale nel suo stretto legame con il territorio modifica profondamente la società: in se...
Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Clemente XIV (1705), l’Associazione Sigismond...
Il contributo propone una riflessione sulle strategie organizzative e finanziarie che hanno consenti...
L'insieme dei saggi qui pubblicati costituisce il risultato di un cammino di ricerca sula storia del...
L’Anno Santo 1575, il primo dopo il Concilio di Trento e il primo celebrato dal bolognese Ugo Boncom...
Grazie ad un finanziamento alla ricerca biennale da parte dell\u2019Universit\ue0 di Trieste (Fra 20...
L'articolo 19 della Costituzione italiana garantisce il diritto al culto come uno dei tre diritti pu...
Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ric...
La devozione mariana ha rappresentato sin dalla sua origine uno degli ambiti della religione cattoli...
Attraverso una panoramica di lungo periodo, si intende documentare il rapporto tra i luoghi di devoz...
Questo articolo tratta delle dinamiche e le strategie di insediamento dei luoghi di/per culto delle ...
L\u2019aspro dibattito sorto tra chi si occupa delle tematiche legate alla \u201ccontinuit\ue0/disco...
Lo studio dell’accoglienza cristiana ha segnato negli ultimi anni un interesse crescente nella ricer...
Di notevole importanza sono i luoghi di culto per lo studio dell’età del rame, costituendo la più si...
Le testimonianze religiose sono una realtà diffusa un tutto il nostro Paese. Ce no sono di grandissi...
L'aspetto cultuale nel suo stretto legame con il territorio modifica profondamente la società: in se...
Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Clemente XIV (1705), l’Associazione Sigismond...
Il contributo propone una riflessione sulle strategie organizzative e finanziarie che hanno consenti...
L'insieme dei saggi qui pubblicati costituisce il risultato di un cammino di ricerca sula storia del...
L’Anno Santo 1575, il primo dopo il Concilio di Trento e il primo celebrato dal bolognese Ugo Boncom...
Grazie ad un finanziamento alla ricerca biennale da parte dell\u2019Universit\ue0 di Trieste (Fra 20...
L'articolo 19 della Costituzione italiana garantisce il diritto al culto come uno dei tre diritti pu...
Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ric...
La devozione mariana ha rappresentato sin dalla sua origine uno degli ambiti della religione cattoli...