La scrittura campanelliana da subito ha suscitato critiche e giudizi negativi, e in particolare il suo latino è stato considerato scorretto e non rispettoso delle regole dei classici. Ma Campanella difende la liceità non solo di coniare neologismi, ma di usare un linguaggio che risulti efficace a esprimere i contenuti innovativi della sua filosofia, sottolineando come l’eccessiva preoccupazione per la forma esteriore spesso nasconda la mancanza di un pensiero originale e stia ad indicare un declino etico-politico della società. Egli pertanto usa in modo intenzionale e con piena consapevolezza metafore e immagini (e centrale risulta quella del corpo, in una ricca gamma di varianti) tratte dalla filosofia naturale, dal mondo contadino e popol...
1. La riflessione gentiliana sulle origini della modernità politica italiana fu imperniata sulla dic...
Druet Pierre-Philippe. Tommaso Campanella, La filosofia che i sensi ci additano (Philosophia sensibu...
Crahay Roland. Campanella (Tommaso). La Filosofia che i Sensi ci additano (Philosophia sensibus demo...
La riflessione sul peccato orginale è centrale nel pensiero politico e teologico di Campanella. Nell...
Dopo un primo abbozzo in italiano, che occupa la parte conclusiva dell’Epilogo magno, Campanella ris...
Uno dei sonetti più famosi della straordinaria raccolta di poesia filosofiche di Tommaso Campanella ...
Il tentativo di conciliare un fondamento metafisico per la politica e il diritto con l’utilizzo di ...
Campanella nella Questione sull'ottima repubblica spiega al suo lettore quale metodo ha seguito per ...
Tommaso Campanella (Stilo, 1568- Parigi, 1639) mostrò un costante interesse per la profezia in tutte...
In questo saggio si studia il “gran commento”, grammaticale e filosofico, che Tommaso Campanella scr...
Si studiano i diversi interventi sull'"Amadís de Gaula" all'interno del discorso teorico-critico di ...
Dopo l’edizione, a cura di G. Ernst, della ritrovata redazione italiana dell’Ateismo trionfato, che ...
Il saggio individua nella Scelta due diversi modelli di organizzazione retorica del discorso: uno f...
Bruno e Campanella appaiono qui accomunati da un impiego del mito quale rimando ad una dottrina e ad...
Si tratta della traduzione italiana dell'edizione critica del testo latino (curato da M.P. Lerner)di...
1. La riflessione gentiliana sulle origini della modernità politica italiana fu imperniata sulla dic...
Druet Pierre-Philippe. Tommaso Campanella, La filosofia che i sensi ci additano (Philosophia sensibu...
Crahay Roland. Campanella (Tommaso). La Filosofia che i Sensi ci additano (Philosophia sensibus demo...
La riflessione sul peccato orginale è centrale nel pensiero politico e teologico di Campanella. Nell...
Dopo un primo abbozzo in italiano, che occupa la parte conclusiva dell’Epilogo magno, Campanella ris...
Uno dei sonetti più famosi della straordinaria raccolta di poesia filosofiche di Tommaso Campanella ...
Il tentativo di conciliare un fondamento metafisico per la politica e il diritto con l’utilizzo di ...
Campanella nella Questione sull'ottima repubblica spiega al suo lettore quale metodo ha seguito per ...
Tommaso Campanella (Stilo, 1568- Parigi, 1639) mostrò un costante interesse per la profezia in tutte...
In questo saggio si studia il “gran commento”, grammaticale e filosofico, che Tommaso Campanella scr...
Si studiano i diversi interventi sull'"Amadís de Gaula" all'interno del discorso teorico-critico di ...
Dopo l’edizione, a cura di G. Ernst, della ritrovata redazione italiana dell’Ateismo trionfato, che ...
Il saggio individua nella Scelta due diversi modelli di organizzazione retorica del discorso: uno f...
Bruno e Campanella appaiono qui accomunati da un impiego del mito quale rimando ad una dottrina e ad...
Si tratta della traduzione italiana dell'edizione critica del testo latino (curato da M.P. Lerner)di...
1. La riflessione gentiliana sulle origini della modernità politica italiana fu imperniata sulla dic...
Druet Pierre-Philippe. Tommaso Campanella, La filosofia che i sensi ci additano (Philosophia sensibu...
Crahay Roland. Campanella (Tommaso). La Filosofia che i Sensi ci additano (Philosophia sensibus demo...