Il saggio esamina la canzone 129 dei Fragmenta dapprima nel suo contesto macrotestuale, nel rapporto cioè con la sequenza di cinque canzoni di cui essa costituisce il finale e la cui composizione coincide con uno degli snodi decisivi della biografia di Petrarca - il periodo che contorna l’incoronazione poetica del 1341 -, e in seguito nel suo immaginario alpestre, che il poeta dispiega per esaltare la mitologia dell’iter ad Parnassum da lui stesso creata su base classica al fine di rappresentare l’appartatezza e le difficoltà della propria attività letteraria. Lo studio riconduce tutte le allegorie ivi presenti alla rappresentazione della scrittura poetica, interpretando la canzone – anche in rapporto alle precedenti - come un discors...
Il saggio prende in esame le modalità con le quali Francesco Petrarca, nell’ambito della sua produzi...
Il complesso sistema simbolico di Petrarca è costituito da figure dall’evidente insistenza e da imma...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
Il saggio esamina la canzone 129 dei Fragmenta dapprima nel suo contesto macrotestuale, nel rapporto...
Il libro riesamina le fonti classiche dei ‘Rerum vulgarium fragmenta’ a partire dalle note di lettur...
Il saggio presenta una breve rassegna dei passi in cui Francesco Petrarca mostra una conoscenza dire...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Questa lettura offre una nuova interpretazione di Rvf 70, una canzone ricca diintertesti che termin...
Vengono presentate alcune riflessioni sul tema dell’imitazione nei ‘Rerum vulgarium fragmenta’ di Fr...
Francesca Favaro Poeti della memoria: Petrarca, Saffo Nel componimento 126 dei Rerum Vulgar...
Petrarca riprende l'immagine del guanto, fulcro dei fragmenta 199-201, dalla lirica trobadorica. L'a...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
Il contributo si propone di mostrare l’evoluzione del piacere del male legato alla sfera dell’eros t...
Petrarca ha frequentato e molto amato gli ambienti naturali e il rapporto con essi ha influenzato pr...
Il saggio prende in esame le modalità con le quali Francesco Petrarca, nell’ambito della sua produzi...
Il complesso sistema simbolico di Petrarca è costituito da figure dall’evidente insistenza e da imma...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
Il saggio esamina la canzone 129 dei Fragmenta dapprima nel suo contesto macrotestuale, nel rapporto...
Il libro riesamina le fonti classiche dei ‘Rerum vulgarium fragmenta’ a partire dalle note di lettur...
Il saggio presenta una breve rassegna dei passi in cui Francesco Petrarca mostra una conoscenza dire...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Questa lettura offre una nuova interpretazione di Rvf 70, una canzone ricca diintertesti che termin...
Vengono presentate alcune riflessioni sul tema dell’imitazione nei ‘Rerum vulgarium fragmenta’ di Fr...
Francesca Favaro Poeti della memoria: Petrarca, Saffo Nel componimento 126 dei Rerum Vulgar...
Petrarca riprende l'immagine del guanto, fulcro dei fragmenta 199-201, dalla lirica trobadorica. L'a...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
Il contributo si propone di mostrare l’evoluzione del piacere del male legato alla sfera dell’eros t...
Petrarca ha frequentato e molto amato gli ambienti naturali e il rapporto con essi ha influenzato pr...
Il saggio prende in esame le modalità con le quali Francesco Petrarca, nell’ambito della sua produzi...
Il complesso sistema simbolico di Petrarca è costituito da figure dall’evidente insistenza e da imma...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...