Gli artt. 2449-2450 c.c. come novellati in occasione della riforma del 2003 riproducono, pur con gli adattamenti minimi resi necessari dai nuovi modelli di Corporate Governance, lo statuto speciale “minimo” previsto per tali società nel testo originario del codice civile del ‘42. A prescindere dai problemi di compatibilità di tale disciplina con il diritto comunitario del mercato unico( evidenziati nella Comunicazione Monti del 1997 e accolti a partire dal 2000 dalla ormai consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia), ha come obiettivo quello di valutare la posizione delle società a partecipazione pubblica, tendenzialmente portatrici di interessi meta-lucrativi, nel nuovo contesto normativo. In tale prospettiva la nuova formulazi...
Lo scritto rileva, in primo luogo, le imperfezioni tecniche dei testi normativi introdotti con la ri...
Storicamente, il sistema giuridico italiano ha conosciuto una pluralità di modelli organizzativi d’i...
Dopo aver osservato che il diritto europeo e quello nazionale individuano una serie di limiti, si è ...
Gli artt. 2449-2450 c.c. come novellati in occasione della riforma del 2003 riproducono, pur con gli...
Con la riforma del diritto societario del 2003il legislatore confermava sostanzialmente la disciplin...
La risalenza delle prime società di pubblicani al III sec. a.C. e l’indubbio profilo pubblicistico c...
La relazione mira a mostrare come la appartenenza al diritto privato e la lucrativit\ue0 della socie...
Il rapporto tra società a partecipazione pubblica e crisi d’impresa ha da sempre suscitato forti dub...
Il volume trae spunto dai recenti processi di trasformazione degli enti pubblici economici e delle a...
Nell’ordinamento giuridico italiano le società pubbliche rappresentano un fenomeno particolarmente c...
Nell'ambito dell'intenso dibattito inerente la disciplina applicabile alle società pubbliche (alla l...
Il lavoro si propone di illustrare lo “stato dell’arte” in tema di affidamento diretto di servizi p...
Nell’ordinamento giuridico italiano le società pubbliche rappresentano un fenomeno particolarmente c...
La tesi ha ad oggetto la disciplina degli amministratori delle società pubbliche alla luce delle mo...
Il testo dell’art. 14 t.u. formalizza una tesi già conosciuta dall’ordinamento civile e entrata in c...
Lo scritto rileva, in primo luogo, le imperfezioni tecniche dei testi normativi introdotti con la ri...
Storicamente, il sistema giuridico italiano ha conosciuto una pluralità di modelli organizzativi d’i...
Dopo aver osservato che il diritto europeo e quello nazionale individuano una serie di limiti, si è ...
Gli artt. 2449-2450 c.c. come novellati in occasione della riforma del 2003 riproducono, pur con gli...
Con la riforma del diritto societario del 2003il legislatore confermava sostanzialmente la disciplin...
La risalenza delle prime società di pubblicani al III sec. a.C. e l’indubbio profilo pubblicistico c...
La relazione mira a mostrare come la appartenenza al diritto privato e la lucrativit\ue0 della socie...
Il rapporto tra società a partecipazione pubblica e crisi d’impresa ha da sempre suscitato forti dub...
Il volume trae spunto dai recenti processi di trasformazione degli enti pubblici economici e delle a...
Nell’ordinamento giuridico italiano le società pubbliche rappresentano un fenomeno particolarmente c...
Nell'ambito dell'intenso dibattito inerente la disciplina applicabile alle società pubbliche (alla l...
Il lavoro si propone di illustrare lo “stato dell’arte” in tema di affidamento diretto di servizi p...
Nell’ordinamento giuridico italiano le società pubbliche rappresentano un fenomeno particolarmente c...
La tesi ha ad oggetto la disciplina degli amministratori delle società pubbliche alla luce delle mo...
Il testo dell’art. 14 t.u. formalizza una tesi già conosciuta dall’ordinamento civile e entrata in c...
Lo scritto rileva, in primo luogo, le imperfezioni tecniche dei testi normativi introdotti con la ri...
Storicamente, il sistema giuridico italiano ha conosciuto una pluralità di modelli organizzativi d’i...
Dopo aver osservato che il diritto europeo e quello nazionale individuano una serie di limiti, si è ...