Nel saggio si ricostruisce la natura e la qualità dell'interesse di Saba per il cinema, indagato come occasione biografica ed esperienza poetica: dalla precoce attività di promozione commerciale spesa, fin dai primi anni Venti, intorno alla gestione del cinema Italia (cui si affiancò la redazione di testi pubblicitari, finora poco conosciuti) al fascino per il dramma umano di Charlot, che affiora in maniera più evidente in una delle cosiddette ‘poesie disperse’, a lui dedicata, nella quale l’immagine filmica agisce come serbatoio memoriale scatenando un processo di trasfigurazione poetica, al limite visionaria, del reale
Cosa proviamo e comprendiamo vedendo proiettati su uno schermo l’Ultima Cena di Leonardo e gli affre...
La poesia di Sandro Penna e il cinema nascono da una stessa matrice, un elemento che permette di ric...
Patrizia Vicinelli è ancora oggi quasi sconosciuta. Eppure negli ambienti – sempre troppo poco frequ...
Nel saggio si ricostruisce la natura e la qualità dell'interesse di Saba per il cinema, indagato com...
Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul ...
Due soggetti di sapore neorealista, scritti per il cinema da Linuccia Saba alla fine degli anni Quar...
Questo libro nasce dal desiderio di ripercorrere un decennio di vita del cinema italiano, gli anni C...
Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul ...
Questo libro vuole raccontare come la passione per l’arte e la creatività di Campari siano intimamen...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
Gli scrittori italiani del Novecento hanno sempre dimostrato una grande passio- ne per una figura ch...
Nel momento in cui dà luogo a un proprio sistema narrativo, nel primo decennio del Novecento, il cin...
Storie di carta, storie di celluloide affronta, in un costante confronto dialettico tra i capolavori...
Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul ...
Cosa proviamo e comprendiamo vedendo proiettati su uno schermo l’Ultima Cena di Leonardo e gli affre...
La poesia di Sandro Penna e il cinema nascono da una stessa matrice, un elemento che permette di ric...
Patrizia Vicinelli è ancora oggi quasi sconosciuta. Eppure negli ambienti – sempre troppo poco frequ...
Nel saggio si ricostruisce la natura e la qualità dell'interesse di Saba per il cinema, indagato com...
Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul ...
Due soggetti di sapore neorealista, scritti per il cinema da Linuccia Saba alla fine degli anni Quar...
Questo libro nasce dal desiderio di ripercorrere un decennio di vita del cinema italiano, gli anni C...
Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul ...
Questo libro vuole raccontare come la passione per l’arte e la creatività di Campari siano intimamen...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
Nel lungo viaggio che porta l’immagine ad acquisire movimento prima, e colore e suono poi, nel lungo...
Gli scrittori italiani del Novecento hanno sempre dimostrato una grande passio- ne per una figura ch...
Nel momento in cui dà luogo a un proprio sistema narrativo, nel primo decennio del Novecento, il cin...
Storie di carta, storie di celluloide affronta, in un costante confronto dialettico tra i capolavori...
Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul ...
Cosa proviamo e comprendiamo vedendo proiettati su uno schermo l’Ultima Cena di Leonardo e gli affre...
La poesia di Sandro Penna e il cinema nascono da una stessa matrice, un elemento che permette di ric...
Patrizia Vicinelli è ancora oggi quasi sconosciuta. Eppure negli ambienti – sempre troppo poco frequ...