A partire dall’ultimo ventennio dell’Ottocento inizia a profilarsi il dibattito sulla crisi del sistema parlamentare in Italia che diventa un tema dominante della giuspubblicistica nell’immediato primo dopoguerra acquisendo i toni di un radicale antiparlamentarismo. Strettamente connesso a questo tema, è quello sulla natura della rappresentanza politica. Il fascismo, antiparlamentarista e volto ad una radicale riforma della rappresentanza politica liberale in chiave corporativa, riesce a coagulare consensi, soprattutto nei primi anni del ventennio, anche in ambienti tutt’altro che fascisti. Ad una ampia discussione scientifica sulla rappresentanza politica, le scelte di Mussolini sembrano tuttavia guidate più da strategie politiche volte al...
Il volume \ue8 suddiviso in quattro parti. La prima esamina i gruppi dirigenti del fascismo modenese...
I primi ordini del giorno di Mussolini, dopo la liberazione da Campo Imperatore, non cercavano di r...
Nel novembre del 1928 vedeva la luce il primo fascicolo del quindicinale «Aquilotti d’Italia. Rivist...
A partire dall’ultimo ventennio dell’Ottocento inizia a profilarsi il dibattito sulla crisi del sist...
La rappresentanza politica deve prima di tutto favorire la raffigurazione delle diversità politiche ...
Il saggio prende in esame le politiche per l'intrattenimento dei regimi totalitari fra le due guerre...
Greve l’aria che si respira in «L’evoluzione attuale del regime rappresentativo». Il 1928, l’anno di...
Nel 1945, Calamandrei individua nel 1922 e nel 1945 due momenti di rottura costituzionale netta e se...
La questione che il saggio affronta è quella dell'adesione di Gentile al fascismo: tra il 1919 e il ...
Attraverso lo studio comparato di fonti d'archivio tedesche e italiane, l'autrice mette mano a un'or...
Il saggio è volto a spiegare le ragioni per le quali dopo il I conflitto mondiale in Italia, diversa...
Il saggio si propone di analizzare la genesi ideologica, l’applicazione e le conseguenze dell’approv...
Il volume raccoglie nove saggi su rilevanti vicende della politica, dell’economia e del diritto in I...
Nel periodo che qui si considera (dal 1923 al 1943: vent’anni coincidenti con la parabola politica d...
La rivista dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura sotto la presidenza di Giovanni Gentile cerc...
Il volume \ue8 suddiviso in quattro parti. La prima esamina i gruppi dirigenti del fascismo modenese...
I primi ordini del giorno di Mussolini, dopo la liberazione da Campo Imperatore, non cercavano di r...
Nel novembre del 1928 vedeva la luce il primo fascicolo del quindicinale «Aquilotti d’Italia. Rivist...
A partire dall’ultimo ventennio dell’Ottocento inizia a profilarsi il dibattito sulla crisi del sist...
La rappresentanza politica deve prima di tutto favorire la raffigurazione delle diversità politiche ...
Il saggio prende in esame le politiche per l'intrattenimento dei regimi totalitari fra le due guerre...
Greve l’aria che si respira in «L’evoluzione attuale del regime rappresentativo». Il 1928, l’anno di...
Nel 1945, Calamandrei individua nel 1922 e nel 1945 due momenti di rottura costituzionale netta e se...
La questione che il saggio affronta è quella dell'adesione di Gentile al fascismo: tra il 1919 e il ...
Attraverso lo studio comparato di fonti d'archivio tedesche e italiane, l'autrice mette mano a un'or...
Il saggio è volto a spiegare le ragioni per le quali dopo il I conflitto mondiale in Italia, diversa...
Il saggio si propone di analizzare la genesi ideologica, l’applicazione e le conseguenze dell’approv...
Il volume raccoglie nove saggi su rilevanti vicende della politica, dell’economia e del diritto in I...
Nel periodo che qui si considera (dal 1923 al 1943: vent’anni coincidenti con la parabola politica d...
La rivista dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura sotto la presidenza di Giovanni Gentile cerc...
Il volume \ue8 suddiviso in quattro parti. La prima esamina i gruppi dirigenti del fascismo modenese...
I primi ordini del giorno di Mussolini, dopo la liberazione da Campo Imperatore, non cercavano di r...
Nel novembre del 1928 vedeva la luce il primo fascicolo del quindicinale «Aquilotti d’Italia. Rivist...