La tradizione non ci ha conservato nessun commento antico specificamente dedicato alla Repubblica di Platone, fatta eccezione per i Commentarii di Proclo. Si tratta di un insieme vario di dissertazioni e trattati, assai diversi fra loro per natura, ampiezza e significato. In questo volume attraverso una ampia introduzione (una monografia autonoma) ed un dettagliato commento, che accompagna la prima traduzione in lingua italiana del testo procliano, si mostra come in questo articolato gruppo di dissertazioni siano individuabili alcuni testi che dovevano costituire originariamente il vero e proprio commento introduttivo di Proclo alla Repubblica di Paltone. Tale dialogo viene considerato nella prospettiva neoplatonica di Proclo come una sinte...
Tra i secoli V e VI d.C. nelle scuole neoplatoniche la filosofia si insegna e si impara seguendo un ...
Traduzione e commento dei paragrafi 4-6 del prologo di Tommaso d’Aquino alla Politica di Aristotel...
Il lavoro individua innanzitutto lo scopo della norma e la natura del termine stabilito. Tratta poi ...
La tradizione non ci ha conservato nessun commento antico specificamente dedicato alla Repubblica di...
Il presente lavoro consiste in una nuova edizione critica del dialogo pseudoplatonico Erissia, corre...
Proposta di interpretazione di Protagora, che viene considerato al di fuori della lettura relativist...
La tesi fornisce l'ottava orazione del corpus demostenico (Sui fatti del Chersoneso), limitatamente ...
Nell'Introduzione vengono presi in esame l'istituto del simposio, la datazione plurima del dialogo p...
Il volume I (540 pagine) contiene l'Introduzione generale all'edizione del commento di Proclo (V sec...
Edizione critica del testo greco con introduzione, traduzione francese e note di commento. Studio de...
Ampia introduzione (pp. I-CLIV), testo greco con apparato critico, traduzione e ampie note di commen...
Il saggio insiste sulla doppia simmetria e sullo scarto che si determina, in un arco di 19 secoli (u...
L\u2019introduzione si divide in due sezioni: 1) Un assaggio di commedia (pp. 9-16); 2) Interpretare...
Nel presente lavoro viene proposta una traduzione italiana (la prima) dei Progymnasmata di Nicolao d...
Sul rapporto tra la riflessione sulla poesia sviluppata da Platone nella 'Repubblica' e il grande di...
Tra i secoli V e VI d.C. nelle scuole neoplatoniche la filosofia si insegna e si impara seguendo un ...
Traduzione e commento dei paragrafi 4-6 del prologo di Tommaso d’Aquino alla Politica di Aristotel...
Il lavoro individua innanzitutto lo scopo della norma e la natura del termine stabilito. Tratta poi ...
La tradizione non ci ha conservato nessun commento antico specificamente dedicato alla Repubblica di...
Il presente lavoro consiste in una nuova edizione critica del dialogo pseudoplatonico Erissia, corre...
Proposta di interpretazione di Protagora, che viene considerato al di fuori della lettura relativist...
La tesi fornisce l'ottava orazione del corpus demostenico (Sui fatti del Chersoneso), limitatamente ...
Nell'Introduzione vengono presi in esame l'istituto del simposio, la datazione plurima del dialogo p...
Il volume I (540 pagine) contiene l'Introduzione generale all'edizione del commento di Proclo (V sec...
Edizione critica del testo greco con introduzione, traduzione francese e note di commento. Studio de...
Ampia introduzione (pp. I-CLIV), testo greco con apparato critico, traduzione e ampie note di commen...
Il saggio insiste sulla doppia simmetria e sullo scarto che si determina, in un arco di 19 secoli (u...
L\u2019introduzione si divide in due sezioni: 1) Un assaggio di commedia (pp. 9-16); 2) Interpretare...
Nel presente lavoro viene proposta una traduzione italiana (la prima) dei Progymnasmata di Nicolao d...
Sul rapporto tra la riflessione sulla poesia sviluppata da Platone nella 'Repubblica' e il grande di...
Tra i secoli V e VI d.C. nelle scuole neoplatoniche la filosofia si insegna e si impara seguendo un ...
Traduzione e commento dei paragrafi 4-6 del prologo di Tommaso d’Aquino alla Politica di Aristotel...
Il lavoro individua innanzitutto lo scopo della norma e la natura del termine stabilito. Tratta poi ...