Il contributo espone i risultati raggiunti in merito allo studio della ceramica a banda rossa presente negli scavi dell'Italia meridionale con particolare riguardo ad una tipologia detta "graffita" che si pone come marcatore cronologico per i secoli IX-X. Tale tipologia ceramica è presente in tutti i siti di occupazione longobarda in Campania mentre è assente nelle altre regioni ed è ritenuta una tipologia che nasce in seguito alla conquista da parte di Carlo Magno del regno longobardo come attestazione di appartenenza etnica. I motivi , realizzati a sgraffio sulle bande rosse dipinte sui corpi ceramici, riprendono i motivi decorativi di stampo germanico
Lo scopo della sessione è quello di riportare l’attenzione su tematiche relative alla produzione e a...
Nell’ambito di una ricerca volta all’analisi iconografica dei motivi decorativi delle ceramiche rive...
Nell'ambito delle indagini di archeologia altomedievale e medievale condotte nella regione campana i...
Il contributo espone i risultati raggiunti in merito allo studio della ceramica a banda rossa presen...
I “Longobardi” giunti in Italia meridionale giunsero privi di masserizie, senza recipienti a ...
Il contributo presenta un aggiornamento, basato sulle nuove acquisizioni, sulle presenze di vasi rif...
Il saggio costituisce il primo quadro, completo e aggiornato alle scoperte degli ultimi anni, delle ...
Il saggio analizza la produzione epigrafica dei Ducati, poi Principati, di Benevento e Salerno nei s...
Dal III sec. d.C. l’Impero romano entra in una lunga fase di crisi, che porta a consistenti trasform...
Si è presentato il materialle ceramico dai livelli tardo romani, bizantini e sasanidi, di cui si è d...
La ceramica a rilievo ha costituito in Etruria, nella prima età ellenistica, un supporto privilegiat...
Sulla base dei ritrovamenti ceramici rinvenuti nell'area del Colle S. Elia, viene tracciato un quadr...
La gens Langobardorum affidò per secoli la trasmissione delle leggi e la memoria collettiva alla tra...
Le ricerche archeologiche condotte a partire dagli ultimi decenni nei siti d'età altomedievale nell'...
Pur nella consapevolezza che mai, per quanto fino ad oggi risulta, testo in lingua germanica sia sta...
Lo scopo della sessione è quello di riportare l’attenzione su tematiche relative alla produzione e a...
Nell’ambito di una ricerca volta all’analisi iconografica dei motivi decorativi delle ceramiche rive...
Nell'ambito delle indagini di archeologia altomedievale e medievale condotte nella regione campana i...
Il contributo espone i risultati raggiunti in merito allo studio della ceramica a banda rossa presen...
I “Longobardi” giunti in Italia meridionale giunsero privi di masserizie, senza recipienti a ...
Il contributo presenta un aggiornamento, basato sulle nuove acquisizioni, sulle presenze di vasi rif...
Il saggio costituisce il primo quadro, completo e aggiornato alle scoperte degli ultimi anni, delle ...
Il saggio analizza la produzione epigrafica dei Ducati, poi Principati, di Benevento e Salerno nei s...
Dal III sec. d.C. l’Impero romano entra in una lunga fase di crisi, che porta a consistenti trasform...
Si è presentato il materialle ceramico dai livelli tardo romani, bizantini e sasanidi, di cui si è d...
La ceramica a rilievo ha costituito in Etruria, nella prima età ellenistica, un supporto privilegiat...
Sulla base dei ritrovamenti ceramici rinvenuti nell'area del Colle S. Elia, viene tracciato un quadr...
La gens Langobardorum affidò per secoli la trasmissione delle leggi e la memoria collettiva alla tra...
Le ricerche archeologiche condotte a partire dagli ultimi decenni nei siti d'età altomedievale nell'...
Pur nella consapevolezza che mai, per quanto fino ad oggi risulta, testo in lingua germanica sia sta...
Lo scopo della sessione è quello di riportare l’attenzione su tematiche relative alla produzione e a...
Nell’ambito di una ricerca volta all’analisi iconografica dei motivi decorativi delle ceramiche rive...
Nell'ambito delle indagini di archeologia altomedievale e medievale condotte nella regione campana i...