Analisi dei due carmi catulliani che rappresentano l'inizio dell'epica moderna e dell'elegia latine, e cos\uec pure del loro rapporto, esplorato in particolare mettendo a fuoco la tematizzazione della scrittura (spec. c. 65) e della lettura (spec. c. 64)
Tratto caratteristico dei volgarizzamenti medievali, le integrazioni ricorrono numerose nella traduz...
Al centro del carme 65 la similitudine dei v. 13-14 rivela l\u2019etimo naturale del genere che il c...
Settembre 1610: la Congregazione dell'Indice rifiuta la licenza di stampa del trattato chiromantico,...
Una analisi dei carmi 69 e 71 di Catullo, sotto il profilo testuale, linguistico e storico-letterari...
Fin dal suo primo verso, il c. 64 di Catullo dimostra di voler continuare, in lingua latina, la mani...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
I versi finali del carme 68 di Catullo suggellano il 'munus' poetico con un augurio esteso, oltre ch...
Esaminando il rapporto emulativo di Ov. epist. 20-21, elegie relative alla vicenda di Aconzio e Cidi...
Discussione dei problemi esegetici e critico-testuali relativi al carme 68 di Catullo, alla luce di ...
La tesi esamina da vari punti di vista i carmi catulliani indirizzati a Gellio (74, 80, 88, 89, 90, ...
La tesi intende fornire una nuova edizione critica del carme 65 di Catullo, approntata sulla base de...
Analisi del background ellenistico del c. 6 di Catullo, edizione, traduzione e commento continuo del...
L'articolo indaga il rapporto intersemiotico fra le traduzioni italiane di Salvatore Quasimodo e le ...
Plinio il Giovane nell'epistola 4.14 presenta la sua prima raccolta di poesie, gli hendecasyllabi: s...
L’aspetto originale del lavoro è nel considerare l’Epitome come ciò che resta di un testo nato insie...
Tratto caratteristico dei volgarizzamenti medievali, le integrazioni ricorrono numerose nella traduz...
Al centro del carme 65 la similitudine dei v. 13-14 rivela l\u2019etimo naturale del genere che il c...
Settembre 1610: la Congregazione dell'Indice rifiuta la licenza di stampa del trattato chiromantico,...
Una analisi dei carmi 69 e 71 di Catullo, sotto il profilo testuale, linguistico e storico-letterari...
Fin dal suo primo verso, il c. 64 di Catullo dimostra di voler continuare, in lingua latina, la mani...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
I versi finali del carme 68 di Catullo suggellano il 'munus' poetico con un augurio esteso, oltre ch...
Esaminando il rapporto emulativo di Ov. epist. 20-21, elegie relative alla vicenda di Aconzio e Cidi...
Discussione dei problemi esegetici e critico-testuali relativi al carme 68 di Catullo, alla luce di ...
La tesi esamina da vari punti di vista i carmi catulliani indirizzati a Gellio (74, 80, 88, 89, 90, ...
La tesi intende fornire una nuova edizione critica del carme 65 di Catullo, approntata sulla base de...
Analisi del background ellenistico del c. 6 di Catullo, edizione, traduzione e commento continuo del...
L'articolo indaga il rapporto intersemiotico fra le traduzioni italiane di Salvatore Quasimodo e le ...
Plinio il Giovane nell'epistola 4.14 presenta la sua prima raccolta di poesie, gli hendecasyllabi: s...
L’aspetto originale del lavoro è nel considerare l’Epitome come ciò che resta di un testo nato insie...
Tratto caratteristico dei volgarizzamenti medievali, le integrazioni ricorrono numerose nella traduz...
Al centro del carme 65 la similitudine dei v. 13-14 rivela l\u2019etimo naturale del genere che il c...
Settembre 1610: la Congregazione dell'Indice rifiuta la licenza di stampa del trattato chiromantico,...