Relazione presentata a un convegno dell'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei. Con sondaggi mirati si disegna un quadro dell'attivit\ue0 letteraria nel Friuli del Novecento: dalla poesia (in italiano, friulano e gradese) alla narrativa, toccando anche il cosiddetto italiano dei semicolti e l'ambito della espressivit\ue0 popolare
Scritta in collaborazione con uno dei massimi studiosi europei di letteratura, l'introduzione offre ...
L'introduzione, scritta in collaborazione con uno studioso del prestigio di Ezio Raimondi, presenta ...
L'intervento descrive il processo storico-letterario che ha indotto gli intellettuali italiani a rif...
Il contributo ritaglia tre fasi significative. La prima, che storicamente coincide con gli anni del ...
Gli italiani istro-quarnerini hanno conservato la propria identità nazionale e culturale innanzi tut...
A partire dall’Ottocento, la traduzione in friulano è stata un canale per arricchire la lingua e la ...
L'ampio contributo presenta una rassegna ragionata dei rapporti che intercorrono tra la Società Filo...
Lo studio della letteratura francese del presente in Italia, all’inizio degli anni Novanta, contava ...
Itinerari della poesia italiana del Novecento da Pascoli e D'Annunzio a Zanzotto e Sanguineti, attra...
Itinerari della poesia italiana del Novecento da Pascoli e D'Annunzio a Zanzotto e Sanguineti, attra...
L'intervento descrive il processo storico-letterario che ha indotto gli intellettuali italiani a rif...
L'Adriatico e Trieste come crocevia di culture, come luogo di incontro e spesso purtroppo anche di s...
Nell'articolo ci si propone di offrire una rassegna delle testimonianze letterarie in friulano riser...
Si tratta di una ragionata descrizione storica dell'uso dei dialetti in chiave letteraria, a p\ue8ar...
Scritta in collaborazione con uno dei massimi studiosi europei di letteratura, l'introduzione offre ...
Scritta in collaborazione con uno dei massimi studiosi europei di letteratura, l'introduzione offre ...
L'introduzione, scritta in collaborazione con uno studioso del prestigio di Ezio Raimondi, presenta ...
L'intervento descrive il processo storico-letterario che ha indotto gli intellettuali italiani a rif...
Il contributo ritaglia tre fasi significative. La prima, che storicamente coincide con gli anni del ...
Gli italiani istro-quarnerini hanno conservato la propria identità nazionale e culturale innanzi tut...
A partire dall’Ottocento, la traduzione in friulano è stata un canale per arricchire la lingua e la ...
L'ampio contributo presenta una rassegna ragionata dei rapporti che intercorrono tra la Società Filo...
Lo studio della letteratura francese del presente in Italia, all’inizio degli anni Novanta, contava ...
Itinerari della poesia italiana del Novecento da Pascoli e D'Annunzio a Zanzotto e Sanguineti, attra...
Itinerari della poesia italiana del Novecento da Pascoli e D'Annunzio a Zanzotto e Sanguineti, attra...
L'intervento descrive il processo storico-letterario che ha indotto gli intellettuali italiani a rif...
L'Adriatico e Trieste come crocevia di culture, come luogo di incontro e spesso purtroppo anche di s...
Nell'articolo ci si propone di offrire una rassegna delle testimonianze letterarie in friulano riser...
Si tratta di una ragionata descrizione storica dell'uso dei dialetti in chiave letteraria, a p\ue8ar...
Scritta in collaborazione con uno dei massimi studiosi europei di letteratura, l'introduzione offre ...
Scritta in collaborazione con uno dei massimi studiosi europei di letteratura, l'introduzione offre ...
L'introduzione, scritta in collaborazione con uno studioso del prestigio di Ezio Raimondi, presenta ...
L'intervento descrive il processo storico-letterario che ha indotto gli intellettuali italiani a rif...