Il successo della teoria della ricezione nei decenni 1970-2010 ha accompagnato la tendenza della filologia romanza a diventare una filologia del manoscritto, concentrata sul momento sincronico della singola testimonianza più che sulla diacronia della tradizione, attenta alle ragioni del lettore più che a quelle dell'autore. Esempi dalla lirica italiana (Dante, Boccaccio, Burchiello) e dalla narrativa francese (Chanson de Roland, Roman de Troie, Guiron le Courtois) dimostrano che una vera filologia della ricezione è possibile solo in una prospettiva genealogica (stemmatica)
In questo articolo, risultato e compendio di una ricerca individuale (Tonfoni G., 2014-2015), comple...
L’avvio di una catalogazione prosopogra-fica di quella schiera di cultori della scrittura che conven...
Gli studi raccolti in questo volume puntano a mettere in luce la relazione strutturale e lo scambio ...
Il successo della teoria della ricezione nei decenni 1970-2010 ha accompagnato la tendenza della fil...
La filologia tradizionale ha definito i propri metodi per lo studio dei testi che, nel tempo, si son...
none1noUna importante disamina dei livelli di necessità informativa preliminare, indispensabile per ...
Riflettendo sul ruolo e sulle prospettive della filologia applicata al Medioevo romanzo, si propone ...
«Negli ultimi vent’anni mi è capitato, un po’ per caso e un po’ per scelta, di occuparmi – nel tempo...
Dopo una rapida introduzione metodologica, l'articolo prova a ricostruire le tracce della trasmissio...
Il contributo nasce dalla lettura del volume Scritti minori di filologia testuale di E. Cecchini (Ur...
i testi drammaturgici, e le scritture destinate alla recitazione e al canto hanno una doppia natura...
Si illustra un progetto di ricerca paleografico e filologico, già avviato sulla base di un PRIN, che...
Al centro del contributo è l'intreccio, ben messo a fuoco dal capolavoro di Pasquali e da numerose i...
none1noL’articolo propone un’indagine filologica della complessa tradizione manoscritta medievale ro...
Il saggio presenta lo stato dell'arte della filologia d'autore sotto gli aspetti storico e metodolog...
In questo articolo, risultato e compendio di una ricerca individuale (Tonfoni G., 2014-2015), comple...
L’avvio di una catalogazione prosopogra-fica di quella schiera di cultori della scrittura che conven...
Gli studi raccolti in questo volume puntano a mettere in luce la relazione strutturale e lo scambio ...
Il successo della teoria della ricezione nei decenni 1970-2010 ha accompagnato la tendenza della fil...
La filologia tradizionale ha definito i propri metodi per lo studio dei testi che, nel tempo, si son...
none1noUna importante disamina dei livelli di necessità informativa preliminare, indispensabile per ...
Riflettendo sul ruolo e sulle prospettive della filologia applicata al Medioevo romanzo, si propone ...
«Negli ultimi vent’anni mi è capitato, un po’ per caso e un po’ per scelta, di occuparmi – nel tempo...
Dopo una rapida introduzione metodologica, l'articolo prova a ricostruire le tracce della trasmissio...
Il contributo nasce dalla lettura del volume Scritti minori di filologia testuale di E. Cecchini (Ur...
i testi drammaturgici, e le scritture destinate alla recitazione e al canto hanno una doppia natura...
Si illustra un progetto di ricerca paleografico e filologico, già avviato sulla base di un PRIN, che...
Al centro del contributo è l'intreccio, ben messo a fuoco dal capolavoro di Pasquali e da numerose i...
none1noL’articolo propone un’indagine filologica della complessa tradizione manoscritta medievale ro...
Il saggio presenta lo stato dell'arte della filologia d'autore sotto gli aspetti storico e metodolog...
In questo articolo, risultato e compendio di una ricerca individuale (Tonfoni G., 2014-2015), comple...
L’avvio di una catalogazione prosopogra-fica di quella schiera di cultori della scrittura che conven...
Gli studi raccolti in questo volume puntano a mettere in luce la relazione strutturale e lo scambio ...