Si discutono due nodi della prima diffusione geoculturale della lirica in Italia: il ruolo di Bologna quale tramite presunto della penetrazione dei Siciliani in Toscana, laddove sussistono argomenti a favore piuttosto di un retroterra toscano occidentale, in area pisana; e l’esistenza di una presunta tradizione lirica nell’Italia settentrionale, parallela e indipendente da quella Toscana, laddove le pur importanti presenze liriche, anche molto antiche, configurano una produzione episodica, e non autorizzano a individuare una vera e propria tradizione organica, in un’area dominata dalla diffusione della poesia lirica in lingua d’oc
Saggio sul tema della figura/dell\u2019utilizzo di Petrarca come emblema della poesia lirica dentro ...
L’endecasillabo dei Siciliani è ancora legato al suo modello galloromanzo o è un verso dotato fin da...
Abstract Il saggio ricostruisce le vicende dell\u2019editoria e della tipografia in Sicilia tra tard...
Si discutono due nodi della prima diffusione geoculturale della lirica in Italia: il ruolo di Bologn...
Esposizione dei principali caratteri, movimenti e autori della lirica italiana del Due-Trecento: la ...
La lirica italiana. Un lessico fondamentale rappresenta uno strumento didattico innovativo per lo st...
Gli ultimi quindici anni hanno portato un significativo contributo allo studio della tradizione dell...
Della grande tradizione lirica italiana del Medioevo, che dai Siciliani a Dante e a Petrarca ha cost...
Sulla base di nuovi argomenti desunti dall'analisi dei pià antichi canzonieri si sostiene che la lir...
L'intervento presenta i primi risultati di una ricerca incentrata sulle tipologie d'esordio impiegat...
La tesi analizza le origini e lo sviluppo dei mulini ad acqua in Toscana dal X fino al XIV secolo. N...
Numero monografico dedicato alla poesia lirica, latina e volgare, tra Duecento e Cinquecento
L'uso esclusivo del dialetto va quindi diminuendo come del resto era prevedibile dal momento che una...
Coniugando i dati provenienti dallo studio della tradizione manoscritta a quelli desumibili dall\u20...
Il toscano Marco di Antonio Lamberti (II metà del XVI sec.-1637) è stato un autore noto nel Seicento...
Saggio sul tema della figura/dell\u2019utilizzo di Petrarca come emblema della poesia lirica dentro ...
L’endecasillabo dei Siciliani è ancora legato al suo modello galloromanzo o è un verso dotato fin da...
Abstract Il saggio ricostruisce le vicende dell\u2019editoria e della tipografia in Sicilia tra tard...
Si discutono due nodi della prima diffusione geoculturale della lirica in Italia: il ruolo di Bologn...
Esposizione dei principali caratteri, movimenti e autori della lirica italiana del Due-Trecento: la ...
La lirica italiana. Un lessico fondamentale rappresenta uno strumento didattico innovativo per lo st...
Gli ultimi quindici anni hanno portato un significativo contributo allo studio della tradizione dell...
Della grande tradizione lirica italiana del Medioevo, che dai Siciliani a Dante e a Petrarca ha cost...
Sulla base di nuovi argomenti desunti dall'analisi dei pià antichi canzonieri si sostiene che la lir...
L'intervento presenta i primi risultati di una ricerca incentrata sulle tipologie d'esordio impiegat...
La tesi analizza le origini e lo sviluppo dei mulini ad acqua in Toscana dal X fino al XIV secolo. N...
Numero monografico dedicato alla poesia lirica, latina e volgare, tra Duecento e Cinquecento
L'uso esclusivo del dialetto va quindi diminuendo come del resto era prevedibile dal momento che una...
Coniugando i dati provenienti dallo studio della tradizione manoscritta a quelli desumibili dall\u20...
Il toscano Marco di Antonio Lamberti (II metà del XVI sec.-1637) è stato un autore noto nel Seicento...
Saggio sul tema della figura/dell\u2019utilizzo di Petrarca come emblema della poesia lirica dentro ...
L’endecasillabo dei Siciliani è ancora legato al suo modello galloromanzo o è un verso dotato fin da...
Abstract Il saggio ricostruisce le vicende dell\u2019editoria e della tipografia in Sicilia tra tard...