Risalendo direttamente alle fonti del pensiero greco, nel presente lavoro monografico si intende chiarire che il concetto di n\uf3mos non \ue8 riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma \ue8 una composizione opponibile, fondata sull'armonioso ordinarsi di un principio agonistico e regolativo delle relazioni intersoggettive. Il ritorno all'origine del pensiero giuridico alimenta l'intero svolgimento della ricerca, che si snoda come analisi critica dell'antica parola ellenica n\uf3mos, che svela un significato gi\ue0 tracciato dalla poesia arcaica e dalla filosofia presocratica, poi valorizzato da Socrate e, infine, rielaborato dalle profonde meditazioni ...
Dopo un inquadramento terminologico atto a presentare le più comuni radici che esprimono in greco an...
Modulato su pagine di Platone o di Epicuro, questo volume offre quattordici contributi che nascono d...
L’esegesi biblica diventa un parte essenziale della riflessione critica europea sul proprio sistema ...
Il mondo greco non ci ha conservato riflessioni sistematiche sul tema della legge – anche a motivo d...
Questo lavoro si pone come obiettivo l'esame, in una prospettiva storico-antropologica, delle forme ...
Lo studio delle agorai della Magna Grecia si deve inquadrare necessariamente all’interno delle probl...
Negli anni del grande scontro tra Atene e Sparta i richiami ai legami di sangue tra città e popoli h...
Le origini del pensiero costituzionale moderno vanno rintracciate nell'esperienza della Grecia antic...
Durante la Seconda Sofistica (I-III d.C.), Platone è uno degli autori classici più letti. Gli intell...
Zampillata dal seno profondo del mito, fissata nei suoi tratti fondamentali dai racconti filosofici ...
In fase introduttiva, in una lunga ma fondamentale premessa, si ricostruisce il quadro storico-cultu...
Il libro offre una panoramica sulle grandi questioni giuridiche, per come furono affrontate nella cu...
Per gli epigrammisti come Dioscoride e Meleagro il Simposio di Platone era con ogni probabilità una ...
I contributi si collocano lungo un asse cronologico quanto mai allungato, da tragedia e commedia del...
Si sostiene la funzione gnoseologica della retorica, impiegata da Vico per ricostruire il sorgere de...
Dopo un inquadramento terminologico atto a presentare le più comuni radici che esprimono in greco an...
Modulato su pagine di Platone o di Epicuro, questo volume offre quattordici contributi che nascono d...
L’esegesi biblica diventa un parte essenziale della riflessione critica europea sul proprio sistema ...
Il mondo greco non ci ha conservato riflessioni sistematiche sul tema della legge – anche a motivo d...
Questo lavoro si pone come obiettivo l'esame, in una prospettiva storico-antropologica, delle forme ...
Lo studio delle agorai della Magna Grecia si deve inquadrare necessariamente all’interno delle probl...
Negli anni del grande scontro tra Atene e Sparta i richiami ai legami di sangue tra città e popoli h...
Le origini del pensiero costituzionale moderno vanno rintracciate nell'esperienza della Grecia antic...
Durante la Seconda Sofistica (I-III d.C.), Platone è uno degli autori classici più letti. Gli intell...
Zampillata dal seno profondo del mito, fissata nei suoi tratti fondamentali dai racconti filosofici ...
In fase introduttiva, in una lunga ma fondamentale premessa, si ricostruisce il quadro storico-cultu...
Il libro offre una panoramica sulle grandi questioni giuridiche, per come furono affrontate nella cu...
Per gli epigrammisti come Dioscoride e Meleagro il Simposio di Platone era con ogni probabilità una ...
I contributi si collocano lungo un asse cronologico quanto mai allungato, da tragedia e commedia del...
Si sostiene la funzione gnoseologica della retorica, impiegata da Vico per ricostruire il sorgere de...
Dopo un inquadramento terminologico atto a presentare le più comuni radici che esprimono in greco an...
Modulato su pagine di Platone o di Epicuro, questo volume offre quattordici contributi che nascono d...
L’esegesi biblica diventa un parte essenziale della riflessione critica europea sul proprio sistema ...