Il ritorno del cavalleresco italiano durante il secondo Novecento costituisce un fenomeno ampio e interessante: molte, infatti, sono le riscritture di numerosi testi del Cinquecento. In questo articolo voglio prendere in analisi due tra le piU famose di queste riscritture cinquecentesche: quella di Italo Calvino dell'Orlando Furioso e quella della Gerusalemme Liberata di Alfredo Giuliani. Calvino e Giuliani propongono due metodi di analisi e di riscrittura del modello cavalleresco molto simili per scelte stilistiche e lessicali. Calvino ha sempre intrattenuto con Ariosto un rapporto stretto e privilegiato. Ariosto e infatti l'autore piU amato e piU imitato dal critico. La presenza ariostesca non manca mai nella produzione calviniana: ne nei...
Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa ...
In Il guidatore notturno, compreso in Ti con zero (1967), Calvino sembra anticipare alcuni temi dei ...
Si mettono a confronto le poetiche di Gadda e di Calvino. Entrambi considerano la realtà un'entità e...
L'articolo traccia alcune linee della ricezione contemporanea di Italo Calvino presso scrittori e cr...
La critica ha da tempo evidenziato come l'operazione di definire la letteratura coincida per Calvino...
Costantemente in equilibrio tra razionalità e fantasia, cristallo e fiamma, la poetica calviniana de...
Fulcro di questo lavoro è lo studio del rapporto di Italo Calvino con la scrittura utopica come gene...
Anche se l’opera di Gadda non presenta una precisa direzione di poetica ispirata a modelli quattro-c...
Una sfida cognitiva, un onirico svago, una fiabesca indagine autoreferenziale: l'opera di Calvino so...
Calvino non ha perseguìto nei suoi racconti l’introspezione e l’approfondimento psicologico preferen...
Il saggio ripercorre i difficili rapporti intrattenuti da Calvino con l\u2019opera di Manzoni, lenta...
Questo capitolo tratta in modo monografico della produzione narrativa di Calvino approfondendone, in...
L’articolo di Calvino « Accanto a una mostra », che accompagnò sotto forma di lettura pubblica una r...
L’articolo prende spunto dal recente volume di Fabio Di Carlo che, in occasione del 90mo anniversari...
Lo scopo di questo articolo è delineare il percorso conoscitivo e artistico che ha portato Italo Cal...
Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa ...
In Il guidatore notturno, compreso in Ti con zero (1967), Calvino sembra anticipare alcuni temi dei ...
Si mettono a confronto le poetiche di Gadda e di Calvino. Entrambi considerano la realtà un'entità e...
L'articolo traccia alcune linee della ricezione contemporanea di Italo Calvino presso scrittori e cr...
La critica ha da tempo evidenziato come l'operazione di definire la letteratura coincida per Calvino...
Costantemente in equilibrio tra razionalità e fantasia, cristallo e fiamma, la poetica calviniana de...
Fulcro di questo lavoro è lo studio del rapporto di Italo Calvino con la scrittura utopica come gene...
Anche se l’opera di Gadda non presenta una precisa direzione di poetica ispirata a modelli quattro-c...
Una sfida cognitiva, un onirico svago, una fiabesca indagine autoreferenziale: l'opera di Calvino so...
Calvino non ha perseguìto nei suoi racconti l’introspezione e l’approfondimento psicologico preferen...
Il saggio ripercorre i difficili rapporti intrattenuti da Calvino con l\u2019opera di Manzoni, lenta...
Questo capitolo tratta in modo monografico della produzione narrativa di Calvino approfondendone, in...
L’articolo di Calvino « Accanto a una mostra », che accompagnò sotto forma di lettura pubblica una r...
L’articolo prende spunto dal recente volume di Fabio Di Carlo che, in occasione del 90mo anniversari...
Lo scopo di questo articolo è delineare il percorso conoscitivo e artistico che ha portato Italo Cal...
Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa ...
In Il guidatore notturno, compreso in Ti con zero (1967), Calvino sembra anticipare alcuni temi dei ...
Si mettono a confronto le poetiche di Gadda e di Calvino. Entrambi considerano la realtà un'entità e...