Si mettono a confronto le poetiche di Gadda e di Calvino. Entrambi considerano la realtà un'entità entropica e un sistema complesso, ma diverse sono le vie per rappresentarla. Gadda segue un tipo di narrativa «barocca» che aspira a rappresentare sulla pagina riproducendone il «pasticcio», ponendo ogni fenomeno e ogni entità al centro di una rete a dimensioni multiple. Calvino invece sceglie un tipo di narrativa «illuminista», che aspira a ricondurre la realtà a poche costanti fondamentali per rappresentarne le indefinite combinazioni, secondo la logica del cristallo, o delle partite a scacchi
Anche se l’opera di Gadda non presenta una precisa direzione di poetica ispirata a modelli quattro-c...
La Chiesa di Roma si è riconciliata con i riformatori, dopo i numerosi tentativi di apertura del dia...
La relazione analizza la poetica di Italo Calvino sottolineando la sua "agorafobia intellettuale", c...
Si mettono a confronto le poetiche di Gadda e di Calvino. Entrambi considerano la realtà un'entità e...
Questo capitolo tratta in modo monografico della produzione narrativa di Calvino approfondendone, in...
Calvino non ha persegu\uecto nei suoi racconti l\u2019introspezione e l\u2019approfondimento psicolo...
La critica ha da tempo evidenziato come l'operazione di definire la letteratura coincida per Calvino...
Una sfida cognitiva, un onirico svago, una fiabesca indagine autoreferenziale: l'opera di Calvino so...
Sempre in bilico e in tensione dialettica tra ordine e caos, cosmo e frammento, apertura e chiusura,...
Venti storielle di cui è protagonista un singolare Calvino, che del Nostro ha solo il nome, ma che p...
L’articolo di Calvino « Accanto a una mostra », che accompagnò sotto forma di lettura pubblica una r...
Costantemente in equilibrio tra razionalità e fantasia, cristallo e fiamma, la poetica calviniana de...
il ricchissimo percorso letterario di Calvino, così denso di svolte originali, rappresenta un vero e...
Nelle Città invisibili, testo articolato come un complesso di pratiche significanti che indagano le ...
Nella Autobiografia di uno spettatore, introduzione ai Quattro film di Federico Fellini, Calvino scr...
Anche se l’opera di Gadda non presenta una precisa direzione di poetica ispirata a modelli quattro-c...
La Chiesa di Roma si è riconciliata con i riformatori, dopo i numerosi tentativi di apertura del dia...
La relazione analizza la poetica di Italo Calvino sottolineando la sua "agorafobia intellettuale", c...
Si mettono a confronto le poetiche di Gadda e di Calvino. Entrambi considerano la realtà un'entità e...
Questo capitolo tratta in modo monografico della produzione narrativa di Calvino approfondendone, in...
Calvino non ha persegu\uecto nei suoi racconti l\u2019introspezione e l\u2019approfondimento psicolo...
La critica ha da tempo evidenziato come l'operazione di definire la letteratura coincida per Calvino...
Una sfida cognitiva, un onirico svago, una fiabesca indagine autoreferenziale: l'opera di Calvino so...
Sempre in bilico e in tensione dialettica tra ordine e caos, cosmo e frammento, apertura e chiusura,...
Venti storielle di cui è protagonista un singolare Calvino, che del Nostro ha solo il nome, ma che p...
L’articolo di Calvino « Accanto a una mostra », che accompagnò sotto forma di lettura pubblica una r...
Costantemente in equilibrio tra razionalità e fantasia, cristallo e fiamma, la poetica calviniana de...
il ricchissimo percorso letterario di Calvino, così denso di svolte originali, rappresenta un vero e...
Nelle Città invisibili, testo articolato come un complesso di pratiche significanti che indagano le ...
Nella Autobiografia di uno spettatore, introduzione ai Quattro film di Federico Fellini, Calvino scr...
Anche se l’opera di Gadda non presenta una precisa direzione di poetica ispirata a modelli quattro-c...
La Chiesa di Roma si è riconciliata con i riformatori, dopo i numerosi tentativi di apertura del dia...
La relazione analizza la poetica di Italo Calvino sottolineando la sua "agorafobia intellettuale", c...