Il contributo propone un'indagine sull'uso dell'italiano letterario in testi per opere musicali scritti da autori stranieri (A. Allais, C. Saint-Saëns, Nino [M. Veber] per J. Ibert, R. Genée e H. von Hofmannsthal per R. Strauss)
Partendo dal giudizio di due grandi scrittori e critici italiani del Novecento, Benedetto Croce e Pi...
Il saggio prende in esame le declinazioni della figura di Arlecchino nel teatro musicale di primo No...
Nuova traduzione ed edizione del romanzo di Hofmannsthal condotta sui manoscritti e sulla edizione c...
Il contributo propone un'indagine sull'uso dell'italiano letterario in testi per opere musicali scri...
L'articolo analizza alcuni passi delle commedie di Aristofane discutendone la valenza parodica o di ...
Il saggio evidenzia l'importanza più o meno cruciale che nella trasposizione didattica assume la let...
L'opera italiana in Francia nel Settecento. Il viaggio di un'idea di teatro Andrea Fabiano, Michel N...
Riflessioni sulla natura testuale del libretto d'opera, a partire da una serie di esempi specifici (...
Una serie di saggi sul teatro musicale del XIX e XX secolo, con particolare riferimento ai drammi di...
International audienceI Francesi non possono sapere cosa può produrre a teatro Artaserse più di quan...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
Nell'opera di Purcell la storia di Didone, dall'innamoramento al suicidio, subisce interessanti vari...
Nelle enciclopedie della musica, il libretto dello Sposo burlato di Niccolò Piccinni (1769) è attr...
none1noAmpia trattazione dei caratteri, delle funzioni, degli sviluppi storici della librettistica i...
Questo studio indaga il fitto tessuto di relazioni che unisce Hugo von Hofmannsthal (1874-1929)alla ...
Partendo dal giudizio di due grandi scrittori e critici italiani del Novecento, Benedetto Croce e Pi...
Il saggio prende in esame le declinazioni della figura di Arlecchino nel teatro musicale di primo No...
Nuova traduzione ed edizione del romanzo di Hofmannsthal condotta sui manoscritti e sulla edizione c...
Il contributo propone un'indagine sull'uso dell'italiano letterario in testi per opere musicali scri...
L'articolo analizza alcuni passi delle commedie di Aristofane discutendone la valenza parodica o di ...
Il saggio evidenzia l'importanza più o meno cruciale che nella trasposizione didattica assume la let...
L'opera italiana in Francia nel Settecento. Il viaggio di un'idea di teatro Andrea Fabiano, Michel N...
Riflessioni sulla natura testuale del libretto d'opera, a partire da una serie di esempi specifici (...
Una serie di saggi sul teatro musicale del XIX e XX secolo, con particolare riferimento ai drammi di...
International audienceI Francesi non possono sapere cosa può produrre a teatro Artaserse più di quan...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
Nell'opera di Purcell la storia di Didone, dall'innamoramento al suicidio, subisce interessanti vari...
Nelle enciclopedie della musica, il libretto dello Sposo burlato di Niccolò Piccinni (1769) è attr...
none1noAmpia trattazione dei caratteri, delle funzioni, degli sviluppi storici della librettistica i...
Questo studio indaga il fitto tessuto di relazioni che unisce Hugo von Hofmannsthal (1874-1929)alla ...
Partendo dal giudizio di due grandi scrittori e critici italiani del Novecento, Benedetto Croce e Pi...
Il saggio prende in esame le declinazioni della figura di Arlecchino nel teatro musicale di primo No...
Nuova traduzione ed edizione del romanzo di Hofmannsthal condotta sui manoscritti e sulla edizione c...