Il contributo offre un inquadramento preliminare dei caratteri generali del sepolcreto etrusco De Luca di Bologna, un importante contesto funerario databile tra VI e V secolo a.C., messo in luce nella seconda metà dell'Ottocento ed oggetto in tempi recenti di una rinnovata attenzione. Lo studio si concentra poi, più nel dettaglio, sul caso della tomba 100, uno di quei rari contesti in cui il fortuito recupero, ancora nella loro originaria associazione, del corredo vascolare d'importazione attica e del segnacolo funerario di produzione locale, restituisce la possibilità di osservare la capacità del titolare del sepolcro di operare una selezione iconografica coerente finalizzata ad esprimere messaggi complessi che tengono conto non solo del s...
none1siL'intervento, il cui titolo originale, modificato dagli editori in sede di pubblicazione, era...
Uno dei monumenti più famosi in opera poligonale dell'Italia antica è la così detta Acropoli del Cir...
l'articolo analizza, partendo da un epigramma greco inciso in una tomba a camere della città di Mare...
Il contributo offre un inquadramento preliminare dei caratteri generali del sepolcreto etrusco De Lu...
La natura prevalentemente funeraria dei ritrovamenti e la straordinaria ricchezza delle testimonianz...
Recupero mediante documenti d'archivio e pubblicaizoni ottocentesche di tutti i dati disponibili sui...
Nelle diverse tradizioni di cultura epigrafica funeraria che si manifestano nelle città etrusche, la...
Prima edizione completa di un significativo contesto funerario di Marzabotto di et\ue0 tardo-arcaic...
La sommità della collina di Scigliato di Fratte (Sa), occupata da un complesso monumentale a vocazi...
Partendo da un cratere attico da una sepoltura di Montesarchio si discute il problema delle iconogra...
La dialettica tra sfera del vino e sfera della morte caratterizza le culture occidentali, greche, an...
Le ricerche sulla Messapia che Università del Salento e Soprintendenza per i Beni Archeologici della...
Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per c...
Lo studio si propone di identificare la rappresentazione di alcuni episodi del ciclo di Teseo nel co...
none1siL'intervento, il cui titolo originale, modificato dagli editori in sede di pubblicazione, era...
Uno dei monumenti più famosi in opera poligonale dell'Italia antica è la così detta Acropoli del Cir...
l'articolo analizza, partendo da un epigramma greco inciso in una tomba a camere della città di Mare...
Il contributo offre un inquadramento preliminare dei caratteri generali del sepolcreto etrusco De Lu...
La natura prevalentemente funeraria dei ritrovamenti e la straordinaria ricchezza delle testimonianz...
Recupero mediante documenti d'archivio e pubblicaizoni ottocentesche di tutti i dati disponibili sui...
Nelle diverse tradizioni di cultura epigrafica funeraria che si manifestano nelle città etrusche, la...
Prima edizione completa di un significativo contesto funerario di Marzabotto di et\ue0 tardo-arcaic...
La sommità della collina di Scigliato di Fratte (Sa), occupata da un complesso monumentale a vocazi...
Partendo da un cratere attico da una sepoltura di Montesarchio si discute il problema delle iconogra...
La dialettica tra sfera del vino e sfera della morte caratterizza le culture occidentali, greche, an...
Le ricerche sulla Messapia che Università del Salento e Soprintendenza per i Beni Archeologici della...
Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per c...
Lo studio si propone di identificare la rappresentazione di alcuni episodi del ciclo di Teseo nel co...
none1siL'intervento, il cui titolo originale, modificato dagli editori in sede di pubblicazione, era...
Uno dei monumenti più famosi in opera poligonale dell'Italia antica è la così detta Acropoli del Cir...
l'articolo analizza, partendo da un epigramma greco inciso in una tomba a camere della città di Mare...