La parola 'quadratura' fu introdotta nel lessico artistico e architettonico nella seconda metà del Quattrocento, quando Francesco di Giorgio se ne servì nei suoi trattati secondo un’accezione geometrica. Nel corso del Cinque-Seicento, il termine sviluppò una varietà di altri significati, talvolta ambigui, tanto che 'quadratura' parve a Filippo Baldinucci «voce non molto propria», come scrisse egli stesso nel suo 'Vocabolario toscano dell’arte del disegno' (1681). Lo stesso Sebastiano Resta usò la parola secondo accezioni diverse, volendo indicare ora il procedimento di schematizzazione stereometrica delle figure, ora la rappresentazione illusionistica di una prospettiva architettonica, ora una cornice o un disegno architettonico.The ...
L'illusionismo architettonico si afferma prima di tutto a Bologna e, da questo centro artistico si d...
Mettere a fuoco l’odierna formazione in Architettura a Palermo, invita a tratteggiare un quadro comp...
Cosa, nelle strutture progettate da Gaudí, suscita in noi quella particolare meraviglia? L’uso non c...
La Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma, affrescata da Vasari e suoi aiuti nel...
La prospettiva, Giulio Troili scrive in Paradossi, «è il polo, dove si raggira l’arte del disegno…ap...
L’illusione della volta di Palazzo Castelli-Visconti Di Modrone a Canegrate (Mi) mostra una scena ar...
Uno dei possibili approcci al tema della prospettiva parietale è quello di partire con il porsi la d...
Il presente contributo illustra le fasi principali di una serie di indagini di tipo geometrico-prosp...
Il saggio di Agostino De Rosa indaga l\u2019immaginario proto-proiettivo delle pitture murali a part...
(1642-1709), con riferimento alle opere di quadratura: la sensibilità al contesto architettonico pre...
Il particolare tema del cortile dipinto bolognese rappresenta una sorta di nicchia specialistica del...
I Paradossi per pratticare la prospettiva senza saperla. Fiori, per facilitare l’intelligenza, Frut...
Il rilievo critico degli apparati decorativi di Palazzo Crivelli di via Pontaccio a Milano mette in ...
Cosa, nelle strutture progettate da Gaudí, suscita in noi quella particolare meraviglia? L’uso non c...
Palazzo Calderara che viene costruito a partire dal 1610 ed è una villa su due piani, sorta per la “...
L'illusionismo architettonico si afferma prima di tutto a Bologna e, da questo centro artistico si d...
Mettere a fuoco l’odierna formazione in Architettura a Palermo, invita a tratteggiare un quadro comp...
Cosa, nelle strutture progettate da Gaudí, suscita in noi quella particolare meraviglia? L’uso non c...
La Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma, affrescata da Vasari e suoi aiuti nel...
La prospettiva, Giulio Troili scrive in Paradossi, «è il polo, dove si raggira l’arte del disegno…ap...
L’illusione della volta di Palazzo Castelli-Visconti Di Modrone a Canegrate (Mi) mostra una scena ar...
Uno dei possibili approcci al tema della prospettiva parietale è quello di partire con il porsi la d...
Il presente contributo illustra le fasi principali di una serie di indagini di tipo geometrico-prosp...
Il saggio di Agostino De Rosa indaga l\u2019immaginario proto-proiettivo delle pitture murali a part...
(1642-1709), con riferimento alle opere di quadratura: la sensibilità al contesto architettonico pre...
Il particolare tema del cortile dipinto bolognese rappresenta una sorta di nicchia specialistica del...
I Paradossi per pratticare la prospettiva senza saperla. Fiori, per facilitare l’intelligenza, Frut...
Il rilievo critico degli apparati decorativi di Palazzo Crivelli di via Pontaccio a Milano mette in ...
Cosa, nelle strutture progettate da Gaudí, suscita in noi quella particolare meraviglia? L’uso non c...
Palazzo Calderara che viene costruito a partire dal 1610 ed è una villa su due piani, sorta per la “...
L'illusionismo architettonico si afferma prima di tutto a Bologna e, da questo centro artistico si d...
Mettere a fuoco l’odierna formazione in Architettura a Palermo, invita a tratteggiare un quadro comp...
Cosa, nelle strutture progettate da Gaudí, suscita in noi quella particolare meraviglia? L’uso non c...