L'illusionismo architettonico si afferma prima di tutto a Bologna e, da questo centro artistico si diffonderà in Europa proponendo soluzioni che entusiasmano i committenti per gli effetti di sorpresa e di meraviglia. I pittori bolognesi, fiorentini o provenienti da altri centri anche lontani, si fecero conoscere e furono invitati nelle capitali europee. La quadratura dipinta sul soffitto del teatro sulla Cortina, inaugurato nel 1668, legata ai modelli compositivi e decorativi del Dentone, di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna, costituisce il punto di partenza per la conoscenza e la diffusione del quadraturismo a Vienna e, da Vienna, ai centri della Confederazione polacco lituana. Dal 1705 sarà Andrea Pozzo il grande protagonista ...
A Bologna, le testimonianze pittoriche di Amico Aspertini nella chiesa di Santa Cecilia e nella vill...
(1642-1709), con riferimento alle opere di quadratura: la sensibilità al contesto architettonico pre...
A Bologna, come in molte città, nel Quattrocento il teatro si inventa. Nella seconda metà del secolo...
Il particolare tema del cortile dipinto bolognese rappresenta una sorta di nicchia specialistica del...
L’illusione della volta di Palazzo Castelli-Visconti Di Modrone a Canegrate (Mi) mostra una scena ar...
none2siI saggi raccolti in questo volume compongono un inedito racconto delle relazioni culturali e ...
Il rilievo critico degli apparati decorativi di Palazzo Crivelli di via Pontaccio a Milano mette in ...
La Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma, affrescata da Vasari e suoi aiuti nel...
La pubblicazione (il cui progetto editoriale si articola in tre Volumi, di cui i primi due pubblicat...
Il volume L’Arte della Quadratura. Grandi decorazioni in Puglia è il primo studio in assoluto sul te...
none1noLa consapevolezza di Pozzo della teoria prospettica e della pratica della quadratura, l'origi...
La prospettiva, Giulio Troili scrive in Paradossi, «è il polo, dove si raggira l’arte del disegno…ap...
Seconda manifestazione legata al progetto Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri...
Il saggio di Agostino De Rosa indaga l\u2019immaginario proto-proiettivo delle pitture murali a part...
Nel Rinascimento gli artisti bolognesi dettero un contributo straordinario allo sviluppo delle arti,...
A Bologna, le testimonianze pittoriche di Amico Aspertini nella chiesa di Santa Cecilia e nella vill...
(1642-1709), con riferimento alle opere di quadratura: la sensibilità al contesto architettonico pre...
A Bologna, come in molte città, nel Quattrocento il teatro si inventa. Nella seconda metà del secolo...
Il particolare tema del cortile dipinto bolognese rappresenta una sorta di nicchia specialistica del...
L’illusione della volta di Palazzo Castelli-Visconti Di Modrone a Canegrate (Mi) mostra una scena ar...
none2siI saggi raccolti in questo volume compongono un inedito racconto delle relazioni culturali e ...
Il rilievo critico degli apparati decorativi di Palazzo Crivelli di via Pontaccio a Milano mette in ...
La Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma, affrescata da Vasari e suoi aiuti nel...
La pubblicazione (il cui progetto editoriale si articola in tre Volumi, di cui i primi due pubblicat...
Il volume L’Arte della Quadratura. Grandi decorazioni in Puglia è il primo studio in assoluto sul te...
none1noLa consapevolezza di Pozzo della teoria prospettica e della pratica della quadratura, l'origi...
La prospettiva, Giulio Troili scrive in Paradossi, «è il polo, dove si raggira l’arte del disegno…ap...
Seconda manifestazione legata al progetto Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri...
Il saggio di Agostino De Rosa indaga l\u2019immaginario proto-proiettivo delle pitture murali a part...
Nel Rinascimento gli artisti bolognesi dettero un contributo straordinario allo sviluppo delle arti,...
A Bologna, le testimonianze pittoriche di Amico Aspertini nella chiesa di Santa Cecilia e nella vill...
(1642-1709), con riferimento alle opere di quadratura: la sensibilità al contesto architettonico pre...
A Bologna, come in molte città, nel Quattrocento il teatro si inventa. Nella seconda metà del secolo...