Insegnare e apprendere l’aritmetica sono attività complesse, delicate. È fondamenta- le fin da subito proporre “buone pratiche” per prevenire l’insorgere di difficoltà d’ap- prendimento anche gravi. Tali difficoltà sono spesso fattori che influiscono negati- vamente sulla motivazione e sul rendimento degli studenti in tutto il loro percorso educativo matematico. Nel corso dell’intervento saranno descritti alcuni risultati del progetto PerContare per prevenire e affrontare le difficoltà in aritmetica dai primi anni della scuola primaria
Cosa rende una relazione educativa troppo difficile, impossibile da sostenere, da parte dell’insegna...
Il contributo propone alcune motivazioni del fatto che in genere la matematica è percepita come disc...
Se, da un lato, in questi ultimi decenni la ricerca si \ue8 occupata di difficolt\ue0 d\u2019apprend...
Insegnare e apprendere l’aritmetica sono attività complesse, delicate. È fondamenta- le fin da subit...
In questo articolo vengono presentate alcune attività da un progetto di potenziamento attuato con su...
In questo intervento presento il Progetto PerContare e propongo riflessioni su pratiche per una “buo...
L’articolo vuole proporre una lettura delle difficoltà di apprendimento come sintomatiche di uno svi...
La collana nasce dall'esigenza di affrontare da un punto di vista interdisciplinare il problema dell...
Molti sono i bambini e i ragazzi che nel corso della loro carriera scolastica incontrano momenti di ...
Circa il 20% degli alunni incontra difficoltà nell’apprendimento della matematica e una percentuale ...
La ricerca nazionale e internazionale indica che studenti con rendimento basso in matematica, “a ris...
Per molti studenti il passaggio dalla scuola superiore all’università è difficile; in particolare, n...
Argomentare le proprie posizioni senza timori reverenziali e anche l’assumersi la responsabilità del...
La didattica a distanza ha coinvolto in modo trasversale il mondo della scuola e dell’università. I...
Ciò che l’analisi trasversale delle “buone pratiche” internazionali ha segnalato è che il fenomeno d...
Cosa rende una relazione educativa troppo difficile, impossibile da sostenere, da parte dell’insegna...
Il contributo propone alcune motivazioni del fatto che in genere la matematica è percepita come disc...
Se, da un lato, in questi ultimi decenni la ricerca si \ue8 occupata di difficolt\ue0 d\u2019apprend...
Insegnare e apprendere l’aritmetica sono attività complesse, delicate. È fondamenta- le fin da subit...
In questo articolo vengono presentate alcune attività da un progetto di potenziamento attuato con su...
In questo intervento presento il Progetto PerContare e propongo riflessioni su pratiche per una “buo...
L’articolo vuole proporre una lettura delle difficoltà di apprendimento come sintomatiche di uno svi...
La collana nasce dall'esigenza di affrontare da un punto di vista interdisciplinare il problema dell...
Molti sono i bambini e i ragazzi che nel corso della loro carriera scolastica incontrano momenti di ...
Circa il 20% degli alunni incontra difficoltà nell’apprendimento della matematica e una percentuale ...
La ricerca nazionale e internazionale indica che studenti con rendimento basso in matematica, “a ris...
Per molti studenti il passaggio dalla scuola superiore all’università è difficile; in particolare, n...
Argomentare le proprie posizioni senza timori reverenziali e anche l’assumersi la responsabilità del...
La didattica a distanza ha coinvolto in modo trasversale il mondo della scuola e dell’università. I...
Ciò che l’analisi trasversale delle “buone pratiche” internazionali ha segnalato è che il fenomeno d...
Cosa rende una relazione educativa troppo difficile, impossibile da sostenere, da parte dell’insegna...
Il contributo propone alcune motivazioni del fatto che in genere la matematica è percepita come disc...
Se, da un lato, in questi ultimi decenni la ricerca si \ue8 occupata di difficolt\ue0 d\u2019apprend...