Il contributo ripercorre le tappe del rapporto tra Giuseppe Parini e Carlo Firmian, indagandolo alla luce della complessiva politica culturale promossa dal ministro plenipotenziario degli Asburgo, residente a Milano dal 1759 alla morte (1782). A dispetto infatti dell'evidente asimmetria tra le rispettive condizioni, il poeta e precettore di modeste origini e il conte furono legati non solo da un vincolo di stima reciproca, e dall'amore per le lettere e le arti, ma dalla sincera convergenza su alcuni principi fondamentali del vivere civile. Approdando a Milano dopo un importante e pluriennale incarico diplomatico a Napoli, Firmian portava infatti con sé un piccolo tesoro di cultura e di esperienza, messo subito a frutto nel pianificare il re...
Magnificenza e munificenza sono i tratti distintivi dell’azione politica del cardinale Alessandro F...
Il contributo analizza il mecenatismo e il collezionismo del conte Carlo Gottardo Firmian, ministro ...
Il presente studio intende analizzare il rapporto tra la “lezione” di Gustavo Giovannoni (1873-1947)...
Il contributo ripercorre le tappe del rapporto tra Giuseppe Parini e Carlo Firmian, indagandolo alla...
Gli scrittori dei primi decenni dell’Ottocento (Monti, Foscolo, Leopardi, Rovani, Nievo) presentaron...
Francesco Pollini è stata la figura centrale del pianismo italiano di primo Ottocento. Questo contri...
Nel periodo della vita di Giuseppe Parini Milano -sotto la direzione di Giuseppe Piermarini e gli or...
Ragione dell opera.--A cite termini fossero ie lettere al tempo del Parini.--L'arte critica. Opere p...
La strategia iconografica di Parini per le decorazioni ambientali della Milano settecentesca
Lo scopo di questo contributo è di mettere maggiormente in luce i rapporti tra Carlo di Firmian e G...
A guidare le curatrici nella difficile scelta dei brani pariniani da proporre in forma antologica è ...
Il saggio intende tracciare il modo in cui una comunità romagnola, durante la Restaurazione, vide es...
Profilo biografico di Piero Parini, esponente del partito fascista, ministro plenipotenziario, commi...
La ricerca indaga la figura di Girolamo Ascanio Molin (1738-1814), patrizio veneziano che, tra la se...
Il governo di Luigi Carlo Farini fu l'ultimo atto della carriera del politico romagnolo, stroncata d...
Magnificenza e munificenza sono i tratti distintivi dell’azione politica del cardinale Alessandro F...
Il contributo analizza il mecenatismo e il collezionismo del conte Carlo Gottardo Firmian, ministro ...
Il presente studio intende analizzare il rapporto tra la “lezione” di Gustavo Giovannoni (1873-1947)...
Il contributo ripercorre le tappe del rapporto tra Giuseppe Parini e Carlo Firmian, indagandolo alla...
Gli scrittori dei primi decenni dell’Ottocento (Monti, Foscolo, Leopardi, Rovani, Nievo) presentaron...
Francesco Pollini è stata la figura centrale del pianismo italiano di primo Ottocento. Questo contri...
Nel periodo della vita di Giuseppe Parini Milano -sotto la direzione di Giuseppe Piermarini e gli or...
Ragione dell opera.--A cite termini fossero ie lettere al tempo del Parini.--L'arte critica. Opere p...
La strategia iconografica di Parini per le decorazioni ambientali della Milano settecentesca
Lo scopo di questo contributo è di mettere maggiormente in luce i rapporti tra Carlo di Firmian e G...
A guidare le curatrici nella difficile scelta dei brani pariniani da proporre in forma antologica è ...
Il saggio intende tracciare il modo in cui una comunità romagnola, durante la Restaurazione, vide es...
Profilo biografico di Piero Parini, esponente del partito fascista, ministro plenipotenziario, commi...
La ricerca indaga la figura di Girolamo Ascanio Molin (1738-1814), patrizio veneziano che, tra la se...
Il governo di Luigi Carlo Farini fu l'ultimo atto della carriera del politico romagnolo, stroncata d...
Magnificenza e munificenza sono i tratti distintivi dell’azione politica del cardinale Alessandro F...
Il contributo analizza il mecenatismo e il collezionismo del conte Carlo Gottardo Firmian, ministro ...
Il presente studio intende analizzare il rapporto tra la “lezione” di Gustavo Giovannoni (1873-1947)...