Il saggio illustra la percezione della Shoah in Italia nell'immediato dopoguerra, dal 1945 al 1947. Il punto di partenza sono le notizie diffuse gi\ue0 nel corso del conflitto dalle radio alleate, come Radio Londra, rilanciate dalla stampa romana nella seconda met\ue0 del 1944, dopo la liberazione della citt\ue0. L'attenzione si concentra poi sui giornali italiani all'indomani della sconfitta del Terzo Reich. A differenza di quanto avviene negli Stati Uniti e in paesi come la Gran Bretagna e la Francia dove vengono dedicati ampi reportages alle vicende dello sterminio ebraico con largo impiego di fotografie, la stampa italiana \ue8 caratterizzata invece da un'informazione pi\uf9 frammentaria, basata prevalentemente sulle testimonianze dei s...
Il contributo esamina, sulla base delle testimonianze del tempo e delle prime pubblicazioni memorial...
Il volume ricostruisce, per la prima volta in maniera organica, le vicende del Porrajmos in Italia (...
Il libro descrive il ruolo degli italiani nella Shoah (1943-45) configurandone la corresponsabilità ...
Basato sull’analisi di libri e riviste dei cattolici italiani dal 1945 agli anni sessanta, il saggio...
La figura stereotipata dell’ebreo ricco e manovratore dell’economia italiana e mondiale ha rappresen...
In concomitanza con la prima guerra del Libano (1982), in Italia e in Europa si moltiplicarono le ma...
Ancora oggi esiste una documentazione relativamente esigua sia sull’esperienza precipua della deport...
Anche nel caso della Shoah l’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla cost...
Recensione al libro di Arturo Mazzarella La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini
Il 24 novembre 1961, nell’ambito della trasmissione televisiva di approfondimento storico Anni d’Eur...
Il 24 novembre 1961, nell\u2019ambito della trasmissione televisiva di approfondimento storico Anni ...
Il contributo di Santo Peli prende le mosse dalla constatazione di un fatto finora ignorato dalla st...
Il contributo traccia l'evoluzione della memoria pubblica della Shoah in Italia dal dopoguerra ad og...
Nel 2013 l’Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica,...
«Per rappresentare l'Olocausto, bisogna creare un'opera d'arte», afferma Claude Lanzmann. Secondo il...
Il contributo esamina, sulla base delle testimonianze del tempo e delle prime pubblicazioni memorial...
Il volume ricostruisce, per la prima volta in maniera organica, le vicende del Porrajmos in Italia (...
Il libro descrive il ruolo degli italiani nella Shoah (1943-45) configurandone la corresponsabilità ...
Basato sull’analisi di libri e riviste dei cattolici italiani dal 1945 agli anni sessanta, il saggio...
La figura stereotipata dell’ebreo ricco e manovratore dell’economia italiana e mondiale ha rappresen...
In concomitanza con la prima guerra del Libano (1982), in Italia e in Europa si moltiplicarono le ma...
Ancora oggi esiste una documentazione relativamente esigua sia sull’esperienza precipua della deport...
Anche nel caso della Shoah l’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla cost...
Recensione al libro di Arturo Mazzarella La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini
Il 24 novembre 1961, nell’ambito della trasmissione televisiva di approfondimento storico Anni d’Eur...
Il 24 novembre 1961, nell\u2019ambito della trasmissione televisiva di approfondimento storico Anni ...
Il contributo di Santo Peli prende le mosse dalla constatazione di un fatto finora ignorato dalla st...
Il contributo traccia l'evoluzione della memoria pubblica della Shoah in Italia dal dopoguerra ad og...
Nel 2013 l’Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica,...
«Per rappresentare l'Olocausto, bisogna creare un'opera d'arte», afferma Claude Lanzmann. Secondo il...
Il contributo esamina, sulla base delle testimonianze del tempo e delle prime pubblicazioni memorial...
Il volume ricostruisce, per la prima volta in maniera organica, le vicende del Porrajmos in Italia (...
Il libro descrive il ruolo degli italiani nella Shoah (1943-45) configurandone la corresponsabilità ...