Nel 2013 l’Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica, manca tuttora un’istituzione nazionale che, al pari di quel che avviene nel resto d’Europa, racconti attraverso la lente d’ingrandimento delle vicende italiane la storia dello sterminio degli ebrei d’Europa. La memoria, nel nostro paese, ha seguito altre vie, molte delle quali sono passate per la narrazione cinematografica. I saggi che compongono il secondo numero di «Cinema e Storia» si interrogano sul ruolo svolto dal cinema e dalla televisione, coprendo un arco che va dai primi film e documentari, oggi pressoché sconosciuti, ai successi internazionali come La vita è bella, dalla ricezione dei grandi film americani, come Schindler’s List, ...
In che modo ci si può approcciare ai ricordi, ai racconti di vita dei testimoni col fine di immagina...
Il testo analizza la dialettica tra memoria e oblio cercando di evidenziare l'inserimento tra questi...
L’uomo è l’indistruttibile che può essere infinitamente ditrutto. Maurice Blanchot 1. Verso il film-...
Anche nel caso della Shoah l’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla cost...
Il cinema italiano dal dopoguerra a oggi ha elaborato l’esperienza della Shoah attraverso le rappres...
Un ipertesto dedicato alla Shoah basato su testimonianze dirette e indirette, analisi storiografiche...
Anche nel caso della Shoah l’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla cost...
Il volume è suddiviso in due parti: la prima si articola in quattro capitoli che affrontano i temi ...
Memoria, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto della Fondazione CDEC - Centro di Document...
Ancora oggi esiste una documentazione relativamente esigua sia sull’esperienza precipua della deport...
Il volume ricostruisce il perimetro teorico e culturale del “cinema della Shoah” analizzando in part...
Il cinema di Lanzmann non è solo il cinema della Shoah, dell’Olocausto, come ancora alcuni preferisc...
«Per rappresentare l'Olocausto, bisogna creare un'opera d'arte», afferma Claude Lanzmann. Secondo il...
Recensione al libro di Arturo Mazzarella La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini
In che modo ci si può approcciare ai ricordi, ai racconti di vita dei testimoni col fine di immagina...
Il testo analizza la dialettica tra memoria e oblio cercando di evidenziare l'inserimento tra questi...
L’uomo è l’indistruttibile che può essere infinitamente ditrutto. Maurice Blanchot 1. Verso il film-...
Anche nel caso della Shoah l’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla cost...
Il cinema italiano dal dopoguerra a oggi ha elaborato l’esperienza della Shoah attraverso le rappres...
Un ipertesto dedicato alla Shoah basato su testimonianze dirette e indirette, analisi storiografiche...
Anche nel caso della Shoah l’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla cost...
Il volume è suddiviso in due parti: la prima si articola in quattro capitoli che affrontano i temi ...
Memoria, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto della Fondazione CDEC - Centro di Document...
Ancora oggi esiste una documentazione relativamente esigua sia sull’esperienza precipua della deport...
Il volume ricostruisce il perimetro teorico e culturale del “cinema della Shoah” analizzando in part...
Il cinema di Lanzmann non è solo il cinema della Shoah, dell’Olocausto, come ancora alcuni preferisc...
«Per rappresentare l'Olocausto, bisogna creare un'opera d'arte», afferma Claude Lanzmann. Secondo il...
Recensione al libro di Arturo Mazzarella La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini
In che modo ci si può approcciare ai ricordi, ai racconti di vita dei testimoni col fine di immagina...
Il testo analizza la dialettica tra memoria e oblio cercando di evidenziare l'inserimento tra questi...
L’uomo è l’indistruttibile che può essere infinitamente ditrutto. Maurice Blanchot 1. Verso il film-...